Formazione iperecogena: cosa vuol dire?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2024 Aggiornato il 24/06/2024

Una formazione iperecogena individuata in utero dall'ecografia è una formazione solida, come può essere un polipo.

Una domanda di: Natalia
Oggi ho eseguito una eco transvaginale, per controllo visto che 2 anni fa mi è stato tolto un polipo di 3 centimetri e un altro piccolissimo. Dalla eco risultano nella cavità uterina “echi endometriali lineari, a distribuzione omogenea dello spessore massimo di 2mm, nel cui contesto a livello fundico, si visualizza una formazione iperecogena di mm7x4. Per il resto tutto nella norma”. Per formazione iperecogena cosa si intende? Un polipo? O altrimenti? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
con la locuzione “formazione iperecogena” si allude a una struttura solida che quando viene captata dall’ecografia rimanda una quantità di ultrasuoni
maggiore rispetto a quella riflessa dai tessuti circostanti. Sullo schermo in cui scorrono le immagini ecografiche questa struttura appare più
scura rispetto alle altre. Se c’è un dubbio sulla sua natura in genere si prescrive un’indagine più minuziosa: la sonoisterografia che permette
anche di prelevare un frammento della formazione per effettuare l’esame istologico ed eventualmente di rimuovere il polipo (se è di questo che si
tratta) direttamente in ambulatorio. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti