Forte mal di testa in gravidanza

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/12/2023 Aggiornato il 28/12/2023

Quando il mal di testa non risponde al paracetamolo e si protrae per giorni e giorni in maniera via via più intensa può essere opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura delle cefalee.

Una domanda di: Adina
Sono di 14+1, seconda gravidanza e da un po’ di settimane che ho fortissimi mal di testa sempre più forti e frequenti… prendo la Tachipirina come da indicazione della mia ginecologa ma nessun risultato… Mi sto preoccupando sinceramente, è normale? Non so più che fare… Grazie
anticipatamente per la sua disponibilità.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
in primo luogo un disturbo invalidante come il mal di testa non può certo essere definito normale. La gravidanza non è una condizione di malattia
quindi qualsiasi sintomo sia fonte di dolore (come nel suo caso) o anche solo di disagio non appartiene all’elenco delle manifestazioni fisiologiche, cioè appunto “normali”.
Detto questo, è corretto affermare che il mal di testa che compare in gravidanza può essere causato dalle modificazioni ormonali che caratterizzano questa condizione. Può però essere determinato anche da una fragilità emotiva che la gravidanza accentua, come succede per esempio quando inizia senza essere stata desiderata o quando ci sono preoccupazioni di altro genere (come spesso accade nella vita di tutti i giorni). Sappiamo bene, infatti, che lo stress, qualunque ne sia l’origine, è un fattore scatenante del mal di testa, specialmente in persone predisposte. Posto tutto questo, per prima cosa a fronte di un forte mal di testa è opportuno farsi misurare la pressione del sangue per escludere un suo innalzamento rispetto ai valori normali (139 per la massima – 89 per la minima). A volte, infatti, l’aumento della pressione sanguigna, in particolare se avviene in modo brusco, può avere come unico sintomo proprio il mal di testa. Ma immagino che la sua ginecologo gliela abbia misurata, dico bene? Lei chiede cosa fare: prudenza
vuole che se il mal di testa persiste per giorni, peggiorando e manifestandosi in modo intenso, sia opportuno rivolgersi a un centro specializzato nella cura delle cefalee (in Italia sono numerosi e attivi all’interno degli ospedali) per avere una diagnosi precisa sulla sua origine e cure adeguate, che tengano conto della gravidanza. Ne parli
comunque con la sua ginecologa, sottolineando che il paracetamolo (che è l’antidolorifico di prima scelta in gravidanza) non sta facendo l’effetto sperato. Le
alternative naturali sono i bagni rilassanti in acqua ragionevolmente calda e il riposo sdraiate nella semioscurità. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti