Forte raffreddore e un episodio di febbre a inizio gravidanza: ci sono rischi?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 12/12/2019 Aggiornato il 16/12/2019

Nessuno studio finora si è rivelato conclusivo circa la relazione tra comparsa della febbre e malformazioni nel feto.

Una domanda di: Daniele
Gentile dottore, mia moglie è incinta di circa 6/ 7 settimane. In questi giorni ha avuto un forte raffreddore con dolori ossei e articolari (credo un virus parainfluenzale). Non ha mai avuto febbre eccetto una notte in cui la temperatura è salita al massimo a 37.9 ed è scesa da sola senza farmaci.
Ho letto che la febbre nelle prime settimane di gravidanza aumenta il rischio di difetti del tubo neurale, palatoschisi e problemi cardiaci ma ho letto anche che ciò è vero solo per temperature elevate (sopra i 38 minimo). Vorrei sapere se ciò è vero e se quindi il bambino che porta in grembo mia moglie ha corso qualche rischio o se la temperatura raggiunta non
è tale da dare problemi. Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signor Daniele,
gli studi che hanno valutato l’associazione tra la febbre e un maggior rischio di alcune malformazioni congenite non sono a oggi giunti a risultati conclusivi.
Pur se alcuni studi hanno documentato un aumento del rischio, altre analisi non hanno confermato questo riscontro. Occorre considerare che molti degli studi che hanno osservato un’associazione sono stati condotti in modo retrospettivo, chiedendo cioè alle mamme dopo il parto che cosa era successo durante la gravidanza. Questo tipo di indagini hanno dei limiti e non è possibile escludere l’effetto di fattori non valutabili dai ricercatori.
In particolare, ci sono alcuni dubbi che non hanno ancora trovato risposta: per esempio, se è la febbre oppure il virus che provoca l’infezione a determinare le malformazioni, quale potrebbe essere il periodo della gravidanza in cui la febbre potrebbe dare maggiori problemi, se occorre temere soltanto una temperatura sopra i 38°C.
Quello che sembra emergere dalle ricerche condotte finora è che con il trattamento con farmaci antipiretici come il paracetamolo e la profilassi con acido folico non è documentato un maggior rischio di difetti congeniti.
Nel caso di sua moglie, trattandosi di un solo episodio febbrile di breve durata, con temperatura non elevata, a mio parere è improbabile che il rischio di malformazioni sia aumentato oltre il livello di base a cui è esposta la popolazione generale. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti