Forti dolori (anche durante i rapporti) a un anno dal cesareo: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/07/2025 Aggiornato il 27/08/2025

Non è normale che a un anno da un taglio cesareo ci siano forti dolori: in una simile eventualità è opportuno effettuare una serie di indagini.

Una domanda di: Rosa
Ho partorito due gemelli 13 mesi fa con cesareo. Da allora ho dolori atroci ad ogni mestruazione. Partono dalla vagina e sono delle fitte fortissime che arrivano fino ai muscoli dell ano. Ho fatto una visita e mi hanno detto che è tutto nella norma e che di solito dopo un parto i dolori mestruali dovrebbero essere più lievi. Inoltre ho spesso difficoltà ad avere rapporti senza provare dolore.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Rosa,
l'origine di questi dolori va indagata con attenzione tramite ecografia transvaginale, eventuale risonanza magnetica per confermare o escludere la presenza di impianto di tessuto endometriale seguito alla procedura cesarea del parto. Non è un evento comune ma è la prima ipotesi da verificare. La seconda possibilità è quella di aderenze post intervento che possono essere rilevate dalla visita ginecologica e talvolta dall'ecografia per una ridotta mobilità degli organi genitali dalla palpazione o sonda ecografia transvaginale.
Se queste indagini non chiariscano l'origine del problema e dovessi prendermi io cura del suo caso le proporrei una laparoscopia che è un piccolo intervento chirurgico ma ha il vantaggio che insieme alla diagnosi si può procedere all'eliminazione dei focolai endometriosici, qualora presenti, e alla lisi di aderenze perché non è normale che lei abbia dei dolori di questa intensità a un anno dal parto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

EllaOne può causare dolore ai reni e all’ovaio dopo sette giorni dall’assunzione?

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Dopo sette giorni dall'impiego, eventuali sintomi che interessano rene e ovaio non possono dipendere dall'assunzione del contraccettivo d'emergenza.   »

Sovrappeso e altri disturbi a 49 anni

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento.   »

Dolore a 7 mesi dal parto: cosa posso fare?

19/06/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Hpv

30/01/2013 Ginecologia di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Controlli in gravidanza

07/01/2013 Controlli in gravidanza di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti