Forti dubbi insieme al desiderio di avere un figlio

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/07/2021 Aggiornato il 19/07/2021

Spetta alla coppia e solo alla coppia decidere se avere un figlio in età avanzata: i medici possono solo informare su quali sono i potenziali rischi.

Una domanda di: Ornella
Salve dottoressa Valmori,
ho 44 anni, ho un bimbo di 5 anni e ho avuto un aborto
l’anno scorso a 43 anni. Vorrei riprovare a cercare ancora un bambino, ma mi preoccupa il fatto che
comunque a 44/ 45 anni ci sono tante probabilità che il bambino possa avere
delle malformazioni. Il mio compagno che adesso ha 49 anni fino a un anno
fa era d’accordo, adesso non lo e più per varie motivazioni ma soprattutto
per l’età di entrambi che espone al rischio che il bimbo non sia sano. Che percentuali ci sono di rischio, ci sono tante donne che hanno
avuto bimbi sani a questa età, sono combattuta. Grazie mille.
Attendo un suo riscontro. Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, che domanda difficile che mi pone! Per due motivi: rispetto a mettere al mondo dei figli potenzialmente affetti da malattie e (per il momento!) in assenza del consenso del marito.
Sul secondo punto direi che solo lei saprà se e quando cogliere il momento opportuno, certamente bisogna essere in due e, si spera, concordi nel mettere in cantiere dei pargoli!
Sul primo punto io sono convinta che nel nostro mondo occidentale ci sia sempre di più una mentalità che di fatto discrimina i bimbi con patologie (vedasi ad esempio l’affermazione “maschio o femmina, l’importante è che sia sano!”).
Io penso che due genitori abbiano soprattutto il “compito” di trasmettere il loro amore ai figli che, proprio perché amati per il solo fatto di esistere, possono essere davvero felici.
A qualsiasi età c’è la possibilità che i figli abbiano delle malattie, a volte le si possono diagnosticare prima della nascita, ma forse è ancora più drammatica la questione perché ci sentiamo autorizzati a decidere in anticipo chi sia degno o meno di vivere, è una responsabilità mica da ridere!
Venendo alla sua domanda le direi che, sì, dal punto di vista medico a 44 anni la possibilità che un figlio sia portatore della sindrome di Down è aumentata rispetto a quando era più giovane, ma è comunque di 1 caso su 38, quindi non sono poche le possibilità che invece suo figlio stia benissimo. Esistono poi altre anomalie dei cromosomi e complessivamente la probabilità di malattia si colloca in 1 caso su 26 per una donna della sua età. È possibile anche ipotizzare che la gravidanza che lei ha perso l’anno scorso fosse in qualche modo correlata ad una patologia del nascituro così rilevante da non essere compatibile con lo sviluppo (dal punto di vista della natura, la sindrome di Down è il minore dei mali). Quindi io le direi che, se desidera cercare la gravidanza, è possibile anche andare incontro nuovamente ad un aborto spontaneo. Capisco di darle una risposta piena di imprevisti…d’altra parte la vita di ciascuno di noi è costellata di piccoli e grandi imprevisti ma non per questo, anzi forse proprio per questo, è così appassionante avere il privilegio di essere al mondo e di poter dare ad altri questa magnifica occasione di esistere. Spero di averle risposto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti