Frutta a due mesi e mezzo?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 13/02/2025

Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita.

Una domanda di: Amorelia
Ciao, sono mamma di una bambina di 2 mesi e mezzo. È nata 3090 grammi e ora, a 72 giorni di distanza, pesa 4.750 grammi circa circa ed è alta 55 centimetri contro i 49 alla nascita. Il pediatra dice che è un po’ poco e che devo insistere con l’allattamento al seno. L’unico problema è che la bimba non si attacca molto volentieri, pur avendo latte sufficiente e poter quindi bere senza troppa fatica. Ho provato a tirare il latte e proporglielo col biberon ma lo rifiuta; stessa cosa ha fatto con il latte formulato che ho provato una volta per vedere se lo gradiva di più. Il ciuccio ormai non lo prende più e sono preoccupata per l’aumento di peso. La mia domanda è questa: posso iniziare verso i 3 mesi con un po’ di frutta o qualche pappa per vedere se introducendo qualche nuovo sapore ha più voglia di poppare oppure rischio solo di farle venire qualche mal di pancia o indigestione?

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara signora, il latte materno è l’alimento più completo per la sua bimba, contiene tutto quello di cui lei ha bisogno e sarà così per altri mesi, soprattutto se prodotto in quantità sufficiente, come nel suo caso. Aggiungere nuovi sapori non invoglierà la poppata, anzi potrebbe essere controproducente, a parte che comunque è troppo presto. L’intestino della bimba non è ancora pronto per lo svezzamento, bisognerà aspettare ancora qualche mese: l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) consiglia dopo il sesto mese di vita. Inoltre l’aggiunta di piccole quantità di frutta non rappresenta dal punto di vista nutrizionale un buon guadagno, visto che si traduce essenzialmente in zuccheri e fibra. Provi a capire se il motivo del rifiuto sia imputabile ad altre cause, per esempio il sapore del suo latte per la presenza nella sua alimentazione di aglio, cipolla, spezie ecc. oppure mal d’orecchio o mal di gola. Il pediatra le ha dato un ottimo consiglio, insista con l’allattamento al seno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Allattamento neonata 4 mesi con latte materno

14/02/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Ho una bambina di quasi 4 mesi. Premetto che non è mai stata una mangiona, ha avuto anche vari problemi per cui l'avvio dell'allattamento non è stato facile. Ora però... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Neonato che piange durante la poppata

21/11/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

La copertura dell’anticoncezionale è garantita in allattamento se la prolattina è bassa?

23/09/2013 Anticoncezionali di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Latte materno

10/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Problemi post parto-allattamento

26/04/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti