Frutta: è bene iniziare a offrirla a un bimbo di 18 settimane?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/10/2019 Aggiornato il 13/02/2025

In linea di principio, non vi è alcuna necessità di cominciare a introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi compiuti. Ci sono però casi in cui può essere opportuno.

Una domanda di: Erica
Vorrei un consiglio su quando iniziare lo svezzamento. Il mio bambino ha 4 mesi e mezzo e ha sempre mangiato il mio latte. La pediatra mi ha detto di iniziare a dargli della frutta in aggiunta alle poppate (non in sostituzione) dal quinto mese, per passare poi alle pappe al sesto mese.
Leggo spesso però che l’OMS consiglia di arrivare al sesto mese con il solo latte materno. Sono molto indecisa se seguire le indicazioni della pediatra o aspettare il sesto mese anche solo per la frutta. Grazie mille.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile mamma,
l’OMS e anche la Comunità scientifica pediatrica suggeriscono di iniziare lo svezzamento allo scadere dei sei mesi, cioè a sei mesi finiti e non oltre.
La raccomandazione generale è di non iniziare prima delle 17 settimane compiute e non dopo i sei mesi compiuti. Questo significa che è meglio aspettare i sei mesi ma non ci sono particolari preclusioni a cominciare prima. In genere ci si regola così: se il bambino ha particolari problemi, per esempio soffre di reflusso e quindi può trarre giovamento da un’alimentazione
semisolida, oppure cresce troppo poco e quindi può aumentare di più grazie alle pappe o, ancora, è molto incuriosito da quanto mangia il resto della famiglia si può tranquillamente cominciare a introdurre i primi alimenti diversi dal latte a quattro mesi e mezzo, nella certezza che sia questa la scelta migliore. Per contro, se il bambino cresce bene e si “accontenta” del solo
latte della mamma senza dimostrare di aver bisogno d’altro, per esempio reclamando più di sei-sette poppate nell’arco delle 24 ore, conviene senza dubbio aspettare i sei mesi compiuti. Va detto che un lattante di 4 mesi e mezzo non ha alcun bisogno di mangiare la frutta, che si dovrebbe cominciare a offrire eventualmente appunto nel caso in cui dimostri di non saziarsi abbastanza solo
con il latte. Il latte materno fino a sei mesi è un alimento completo più che sufficiente e basta a garantire e sostenere una crescita psicofisica armonica. Dopo i sei mesi, il suo contenuto di ferro (e solo di ferro!) diventa inadeguato per le esigenze nutrizionali del bambino, quindi in linea teorica gli alimenti che servono di più per integrarlo sono la carne e il
pesce. Sono infatti questi gli alimenti che contengono buone quantità di ferro biodisponibili, cioè di cui l’organismo riesce a fruire al meglio. Se il suo bambino sta crescendo a un
ritmo regolare e il suo appetito è soddisfatto dall’allattamento al seno non vedo ragione per introdurre ora i primi alimenti diversi dal latte. Secondo me, in questo caso si può aspettare i sei mesi in quanto non vi è oggettiva necessità di accelerare i tempi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

11/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Svezzamento: ma è giusto iniziarlo a 4 mesi?

14/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti