Frutta e carne durante lo svezzamento: come regolarsi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/01/2019 Aggiornato il 13/02/2025

Al bambino vanno somministrate le proteine senza eccessi. Per quanto riguarda la frutta, va bene come spuntino o anche a fine pasto (se è gradita).

Una domanda di: Maria Laura
Sono la mamma di un bambino di 7 mesi allattato fino a 6 mesi con latte materno in modo esclusivo. Da circa un mese ha iniziato lo svezzamento: pranzo e merenda (frutta), gli altri pasti latte materno. Secondo lo schema che mi è stato fornito, la pappa di mezzogiorno prevede brodo vegetale, 1-2 cucchiai di verdure passate, mezzo vasetto di omogeneizzato di carne, 3-4 cucchiai di crema di riso/mais e tapioca e successivamente quella di cereali olio e parmigiano. Finora mi sono attenuta alle indicazioni, tuttavia ho Il dubbio che dare la carne tutti i giorni possa essere esagerato per un bimbo piccolo. Non c’è il pericolo di abbondare con le proteine? Considerando che non ho ancora introdotto il pesce, quale potrebbe essere un esempio di menu settimanale vario ed equilibrato? Inoltre, quando dovrò aggiungere il pasto serale? E la frutta è preferibile a fine pasto o a merenda? Grazie infinite!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, partiamo dalla frutta: può essere data dopo il pasto se il bambino la gradisce o anche a metà mattina o il pomeriggio a merenda. Per la carne come le è stato indicato si parte con la prima pappa con mezzo vasetto di carne che deve sempre rimanere mezzo anche nei mesi successivi per non eccedere con le proteine, ma il formaggio parmigiano altra fonte proteica deve essere una alternativa e non una aggiunta alla stessa pappa per cui potrebbe dare 4 pasti di carne alla settimana e altri 3 in cui inserisce solo parmigliano nella dose di 10 grammi (2 cucchiaini). Per il pasto serale attenda circa 20-30 giorni dalla introduzione della prima pappa. Per il pesce tra un mese bene per 2 volte a settimana, sostituendolo alla carne. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Colorito giallognolo in un bimbo di sette mesi

15/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi.   »

Bimbo di 7 mesi che rifiuta il latte (artificiale): insistere o no?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio.  »

Svezzamento: quali regole seguire?

30/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta.   »

Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.  »

Svezzamento: cosa serve sapere

09/02/2018 Pediatria di “La Redazione”

L'attuale orientamento dell'intera Comunità scientifica pediatrica per quanto riguarda lo svezzamento indica che sia opportuno offrire al bambino le stesse pietanze che mangia il resto della famiglia. Ma qualche indicazione più precisa può fare comodo alle neomamme.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti