Fugace contatto immediatamente dopo la fine delle mestruazioni: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/10/2022 Aggiornato il 25/11/2022

Concepire un bambino richiede che vengano soddisfatte irrinunciabilmente due condizioni. Se anche una delle due manca la gravidanza non può iniziare.

Una domanda di: Roberta
Buongiorno e grazie mille per questa piattaforma. Premetto che non ho tanta esperienza e sono abbastanza ansiosa. Circa due settimane fa, esattamente il giorno dopo la fine delle mie mestruazioni, ho fatto petting (da nudi) per qualche minuto con il mio ragazzo che però è venuto molto dopo e lontano da me. Vado nello specifico: i nostri genitali sono stati a contatto per qualche minuto ma senza penetrazione. Volevo chiedere se nonostante questo secondo voi c’è un rischio di gravidanza poiché c’è stato quel contatto. Sono un po’ preoccupata perché ho paura ci sia magari stata qualche fuoriuscita di liquido nonostante non ci sia stata alcuna penetrazione ed eiaculazione e ripeto lui è venuto molto dopo, eravamo proprio all’inizio di tutto l’atto. Vi ringrazio per la disponibilità.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Roberta, per concepire un bambino è necessario che gli spermatozoi entrino in vagina e da qui risalgano fino alle tube, dove avviene l’incontro tra uno di essi e l’ovocita femminile. Per concepire occorre dunque che siano soddisfatte due condizioni. La prima è che la donna sia nel periodo fertile, che si protrae per circa sei giorni: i cinque giorni che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione, che è l’unico in cui il concepimento può avvenire. La seconda condizione è che almeno uno spermatozoo vitale incontri l’ovocita. Il periodo fertile dura sei giorni nonostante il concepimento possa avvenire solo nelle 24 ore circa in cui l’ovocita femminile viene a trovarsi nelle tube perché a partire dai cinque giorni precedenti avviene la produzione del muco fertile, una secrezione di aspetto e consistenza simile alla chiara dell’uovo che, se il rapporto sessuale libero si verifica, mantiene gli spermatozoi vivi e vitali fino all’ovulazione. Allo stesso tempo, gli spermatozoi protetti dal muco fertile possono sopravvivere nell’apparato genitale femminile cinque-sei giorni (ma anche fino a sette). Non credo che il vostro incontro sessuale abbia potuto determinare l’inizio di una gravidanza, mi pare che non esistano le condizioni perché questo sia avvenuto, tuttavia nel caso in cui le prossime mestruazioni fossero in ritardo solo per sicurezza effettui il test di gravidanza (basta quello sulle urine). Direi comunque che può stare tranquilla. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti