Funneling: si deve stare a riposo?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/10/2024 Aggiornato il 23/10/2024

Quando il canale cervicale assume una forma a imbuto (è questo il funneling), perdendo la sua originaria struttura cilindrica, il riposo è inutile. La storia della medicina ricca di esempi che raccontano come stare a letto in certi casi non serva.

Una domanda di: Maria
Salve, vorrei avere qualche informazione in più riguardo al tema cervicometria e funneling.
Ho 40 anni e sono alla prima gravidanza gemellare. Dal controllo fatto alla 25esima settimana, ora sono alla 26esima, è risultato cervicometria 39mm e funneling presente 11mm.
Il mio ginecologo mi ha detto solo di stare un po’ a riposo senza allarmarmi.
Vorrei sapere quanto posso stare tranquilla, io per sicurezza sono a riposo totale, faccio l’indispensabile.
È possibile che il funneling rientri? Tra l’altro la prossima visita è fra un mese.
Aspetto una vostra risposta, grazie!

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Maria,
condivido la tranquillità e mi piace la valutazione del suo ginecologo che pensa di rivederla al canonico mese di distanza fra una visita e l’altra.
Per mia scelta personale non metto a riposo nessuna paziente in nessuna condizione perché sono convinto che non vi siano fattori meccanici capaci di generare patologia della gravidanza o peggiorarne il decorso.
Questo piccolo funnelling può anche essere ritenuto fisiologico vista la gravidanza gemellare, se l’avessi in cura io e sentissi un bel collo alla visita ginecologica le permetterei di fare vita normale.
La storia della medicina è fatta di riposi che poi si sono rivelati inutili, basti pensare che, prima, dopo un infarto venivano fatti alzare i pazienti dopo 1 mese dal letto e dopo il parto dopo 1 settimana.
Ora tutto è cambiato. Sono mie decisioni cliniche, ma deve essere il suo ginecologo ad avere la parola più importante. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti