Gardnerella: se il pap test la individua cosa si deve fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/05/2022 Aggiornato il 30/05/2022

Il pap test non è solo un esame di screening oncologico, in quanto evidenzia anche l'eventuale presenza di un'infezione, come lo è la vaginosi batterica da Gardnerella. Il disturbo, una volta scoperto, va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.

Una domanda di: Anna

Ho ritirato la risposta del pap test in cui sta scritto che neoplasie non ci sono però c’è la presenza di una flora batterica
di gardnerella e le note di ipercheratosi. Cosa devo fare? Leggendo su internet ho pensato ci possa essere la presenza di un tumore del collo dell’utero … le sarei grata
se potesse rispondere, eventualmente indicandomi il da farsi (posso prendere qualcosa?). Grazie.
 

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, sarebbe opportuno che lei discutesse l’esito del suo pap test con il suo ginecologo curante o anche con il medico di base per la cura che in effetti è opportuno effettuare in presenza di Gardnerella.
Io mi limito a valorizzare il fatto che questo esame è andato bene dato che è negativa la ricerca di cellule trasformate in senso tumorale.
Basterebbe questo in teoria sul referto, ma gli anatomopatologi di oggi sono molto precisi e segnalano tutto quello che vedono all’osservazione del vetrino.
In questo modo ci fanno un piccolo favore in quanto il pap test diventa in qualche modo un esame non solo di screening oncologico, ma anche microbiologico (come se effettuasse un tampone vaginale) e questo velocizza e facilita noi medici nel dare la cura più indicata per quel preciso germe identificato grazie alla loro osservazione.
D’altra parte, però, il termine ipercheratosi l’ha indotta a cercare risposte su internet e così si è angosciata, temendo il peggio.
L’ipercheratosi è una presenza maggiore di cheratina (la stessa proteina presente nei capelli) nelle cellule del collo dell’utero, rispetto alla norma.
Questo fatto potrebbe essere perfettamente normale oppure legato agli effetti del Papilloma virus.
Per dirimere la questione, invece che ripetere a breve scadenza il pap test, potrebbe valere la pena effettuare un HPV test, così da chiarire se il virus sia presente o meno e decidere di conseguenza i tempi ottimali dello screening nel suo caso specifico.
Mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente. La rimando comunque anche a questo link:

https://www.bimbisaniebelli.it/servizi-online/esperti-rispondono/ipercheratosi-questo-e-lesito-del-pap-test-che-fare-32282

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti