Gel disinfettanti: sono pericolosi in gravidanza?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 01/09/2025
Aggiornato il 05/09/2025 I dati di cui si dispone escludono che vi siano rischi per il feto impiegando sulla pelle gel disinfettanti e di alcol.
Una domanda di: Keti
Salve, sono in gravidanza ed ho un paio di domande: a volte uso il gel disinfettante mani per igienizzarle, oppure l'alcol rosa, in qualche occasione. Mi è anche capitato di passare l'alcool rosa sulle gambe dopo puntura di zanzare, ma mi è venuto il dubbio se ciò che faccio è innocuo per il mio bambino o se rischio di nuocergli. Per favore se qualche specialista potesse rispondermi, sarei molto grata! Grazie.

Antonio Clavenna
Gentile Keti,
i dati disponibili non indicano un'associazione tra l'uso in gravidanza dei gel disinfettanti per le mani e un aumento dei rischi per lo sviluppo fetale. Per quanto riguarda l'alcol è scarsamente assorbito attraverso la pelle. Potrebbe essere assorbito con l'inalazione, ma considerando il tipo di utilizzo da lei effettuato è alquanto improbabile che possano esserci problemi. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo. »
21/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo. »
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'inalazione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa non espone a particolari rischi il bambino perché l'organismo materno è attrezzato per fronteggiare le sostanze chimiche. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti