Gelosia per la sorellina: ecco i consigli per affrontarla

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 04/11/2018 Aggiornato il 05/11/2018

La gelosia del primogenito nei confronti del fratellino appena arrivato è un sentimento del tutto normale, che però richiede attenzione, sensibilità e qualche piccolo trucco dal sapore buono.

Una domanda di: Maria Carmela
Ho una bimba di quasi 30 mesi e un’altra di appena 49 giorni!
La mia primogenita è molto gelosa… strilla, si butta a terra, fa male la sorellina… è normale? Cosa posso fare?

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma, la gelosia è una normalissima emozione. La bambina più grande ha passato i primi due anni e mezzo come figlia unica, ora arriva questo fagotto urlante, che mangia e piange e toglie del tempo con la mamma, reazioni di gelosia sono normalissime. Consideri anche che la grande, che comunque è sempre piccola non sa date un nome alle emozioni che prova. Essendo i bambini motori nelle loro espressioni emotive è normale che reagisca in modo apparentemente violento.
Le cose che si possono fare sono:
– farsi aiutare (nel limite delle sue possibilità ) nella gestione della piccola. Ad esempio, cambiare insieme il pannolino, portare la carrozzina, porgere il detergente durante il bagnetto
– riportare alla bambina le sue emozioni, naturalmente quando ha finito la sua esplosione emotiva ( che spesso dall’adulto viene liquidata come capriccio, mentre è molto di più). Si può dire: “Capisco che sei gelosa, vorresti passare più tempo con me, ma bisogna aiutare anche la sorellina che ha bisogno di noi”.
– Riportare alla grande qualche episodio in cui anche noi siamo state gelose, così la si aiuta a non sviluppare sensi di colpa
– Raccontare una storia che abbia per protagonista un animale che ha i suoi stessi comportamenti e che trova una soluzione a questo problema. Io ho trovato molto utile la storia di una piccola topolina Pallina che era diventata “sorella maggiore”. Infatti, a questa topolina era nato un fratellino: Fiocco. Da quel giorno Pallina si buttava in terra, piangeva, non si voleva vestire. Così la mamma preoccupata attraverso il bosco e andò dalla tartaruga saggia, la quale pensa, pensa, pensa trovò la soluzione: “ Pallina è gelosa del fratellino! Facciamo una bella cosa “ disse la tartaruga saggia “ quando Pallina è gelosa di Fiocco inventate una parola magica così che la mamma lasci Fiocco e abbracci forte forte Pallina.”
Pallina era una topolina molto golosa, così indovina quale era la sua parola magica? Formaggio!
Da quel giorno ogni volta che Pallina era gelosa e sentiva la pancia in subbuglio diceva alla mamma Formaggio e si abbracciavano. Pallina smise di fare i capricci e accetto anche il fratellino.
Con le favole i bambini si immedesimano nei personaggi e rivivono il loro mondo emotivo.
– Mai criticare la gelosia o farla passare per un’emozione brutta che rende brutti perché allora sì che può diventare un problema serio.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti