Gemelline di 3 mesi e mezzo che assumono poco latte

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/04/2024 Aggiornato il 04/04/2024

Se la crescita non subisce arresti e il bambino è reattivo, allegro, appare in ottima salute, non ci si deve preoccupare se assume meno latte di quanto ci si aspetterebbe.

Una domanda di: Elisabetta
Salve, ho due gemelline di 3 mesi e mezzo che mangiano poco ho addirittura spostato i biberon ogni 5 ore ma bevono massimo 120 grammi di latte anche se
ne prendono solo 4 al giorno, preferiscono prendere il ciuccio e dormire. Di pannolini ne cambio 3 al giorno e non sono nemmeno super pieni ma la pipì
non puzza ed è chiara.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara signora,
il criterio a cui attenersi per capire se tutto va bene è il ritmo di crescita. Nei primi mesi di vita la crescita non deve subire arresti: l’aumento di peso, anche se modesto deve esserci. Credo che queste bambine vengano controllate regolarmentedal pediatra e che quindi sul fronte dell’aumento di peso possiamo stare tranquilli. La quantità di latte che assumono non mi sembra motivo di allarme, così come non darei importanza al fatto che non sia necessario cambiare molti pannolini. Ma queste bambine sono reattive, tranquille, appaiono in piena salute o sono irrequiete, lamentose, abbattute? Lei non dice nulal al riguardo, ma anche questo è un dato rilevante per valutare il loro benessere. In ogni caso, poiché non ho modo di visitarle e poiché ritengo che sia importante non sottovalutare la sensazione di “qualcosa che non va” di una mamma, la invito senz’altro a consultare il suo pediatra per avere conferma di quello che io, da remoto e con informazioni davvero scarne, posso solo ipotizzare. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti