Gemellini: in uno dei due c’è qualcosa che non va?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2018 Aggiornato il 18/07/2018

Non è la regola che i gemelli abbiano sempre e comunque identici atteggiamenti, quindi non ci si deve preoccupare se uno dei due guarda un po' meno la mamma.

Una domanda di: Helia
Sono mamma di due gemelli nati a 29 settimane, che ora hanno 9 mesi. Quando parlo
con uno dei due, l’altro tende a guardarmi per pochi secondi: ho notato questa
particolarità solo in uno dei due gemelli. Devo preoccuparmi? Può essere un segnale di autismo?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
non deve attendersi che i suoi bambini per il fatto di essere gemelli compiano gli stessi identici gesti e si comportino sempre allo steso modo. perché questo non avviene come regola né deve essere considerata una discriminante per stabilire se ci sono o non ci sono problemi. Tenga presente invece che spesso i gemelli agiscono in modo intercambiabile, sostituendosi l’uno con l’altro, demandandosi reciprocamente le azioni: per uno o per tutti e due basta che sia uno a guardare la mamma per sentirsi tranquilli. In ogni caso, non è certo quello che descrive un’avvisaglia di autismo. I primi segni, che comunque possono non evidenziarsi prima dei 12 mesi (o anche molto più in là), sono rappresentati dalla totale estraneità del bambino nei confronti dell’ambiente: il piccolo non ride, non tende le mani per essere preso in braccio, non reagisce ai suoni è irritabile (quasi scontroso), non sorride alla mamma, non si rallegra quando arriva, ha un pianto di difficile interpretazione. Ma anche in presenza di simili comportamenti nulla autorizza i genitori a ipotizzare l’autismo, per la diagnosi del quale occorre uno specialista in neuropsichiatria infantile. Ma da questo specialista si viene indirizzati dal pediatra di famiglia a cui spetta per primo valutare certi atteggiamenti che preoccupano la mamma per poi stabilire se possono avere un fondamento. Cara mamma, il mio consiglio è di stare più che tranquilla e di godersi i suoi due piccini, scacciando ogni fantasma: avere gemelli è un’esperienza faticosissima ma altrettanto straordinaria, lo comprenderà sempre più profondamente con il passare dei giorni e delle settimane. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti