Gemellino di 4 mesi allattato artificialmente che non cresce

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 09/02/2024 Aggiornato il 09/02/2024

Dai 4 mesi e mezzo in avanti, se il ltte crea problemi e la crescita di peso ha subito un arresto si può prendere in considerazione l'opportunità di introdurre le prime pappe.

Una domanda di: Francesca
Io ho un bimbo (un gemello) di 4 mesi, nato a 34+4, che mangia esclusivamente latte artificiale. Verso la fine del 1° mese di vita aveva
difficoltà a mangiare, mentre mangiava piangeva, riprendeva a bere affamato e come il latte scendeva piangeva e si dimenava, non cresceva e bagnava poco
i pannolini. Informandomi ho scoperto che aveva il reflusso silente, ho contattato un gastroenterologo che mi diede omeprazen e gastrotuss. Ho dato
omeprazen per 1 mese e in quel mese mangiava ma scaricava tantissimo ad ogni poppata e infatti non prendeva peso, il pediatra dava colpa al latte (novalac allernova pro). Ho bloccato omeprazen (gradualmente) a gennaio e per tutto il mese il bimbo mangiava e faceva la cacca 2 volte al giorno ed aveva ripreso a crescere. Abbiamo ricominciato omeprazen a fine gennaio, dopo una ecografia esofagea che confermata un forma reflusso, tanta acidità e infiammato fino all’esofago per colpa di un malfunzionamento della valvola. Ripreso omeprazen il bambino ha ripreso a scaricare dopo ogni poppata ed anche in piena notte ( senza la poppata) e non prende peso.
È il caso di provare un altro antiacido?
Provare a cambiare latte?
E cosa ne pensate dello svezzamento anticipato?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
il reflusso del piccolo pare confermato dagli esami, i rimedi che avete adottato sembrano tutte corrette, il latte usato però sembra quello antiallergico: ha già provato il Novalac reflux pro che sembrerebbe più idoneo al problema del bambino? L’anticipo delle prime pappe può avvenire dai 4 mesi e mezzo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti