E’ vero che non esistono razze all’interno della specie umana?

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 01/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Dal punto di vista scientifico, per poter parlare di "razza" è necessario che tra un uomo e un altro esistano differenze genetiche riconoscibili nel DNA. Questo non è il caso della specie umana.

Una domanda di: Virginia
Gentile Professor Porta,
in occasione della giornata della memoria un eminente professore su FB ha scritto che parlare di razze a proposito degli esseri umani è una scorrettezza scientifica, perché le razze non esistono. Io ho sempre sentito il contrario: che ci fossero gli ariani (caucasici), i neri, i gialli. Anche nella nostra costituzione si parla di razze! Mi potrebbe spiegare dove sta la verità? Gliene sarei davvero grata

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Cara Virginia,
il nostro gruppo di lavoro si è molto interessato a questo tema negli scorsi anni. Con l’obiettivo di divulgare a un pubblico ampio ed eterogeneo le idee scientifiche a riguardo, abbiamo realizzato il documentario “Sono razzista, ma sto cercando di smettere”, sviluppato a partire dall’omonimo libro di Guido Barbujani. Può guardare il documentario cliccando su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=PzMGzTffXtA .
In generale, la razza è una suddivisione che i biologi utilizzano per distinguere popolazioni all’interno delle specie. Per poter parlare di razza è necessario però che queste popolazioni abbiano delle differenze genetiche riconoscibili nel proprio DNA. Questo non è il caso della specie umana. La parola razza non identifica alcuna realtà biologica riconoscibile nel DNA della nostra specie. Esistono razze di cani ma solo perché li abbiamo incrociati tra loro forzando al limite la consanguinità con evidenti svantaggi per la loro salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Piccolissima con stitichezza: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stipsi nel neonato è una condizione non significativa dal punto di vista medico, quindi non richiede esami o l'impiego di medicine particolari. Per favorire l'evacuazione si possono usare microclismi al miele specifici per l’età,  »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti