Quanto sarà nero il mio nipotino?

Professor Giovanni Porta A cura di Giovanni Porta - Professore specialista in Genetica clinica Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 01/08/2018

Il bimbo di una coppia formata da una ragazza bianca e da un ragazzo nero potrà avere la pelle bianca, nera o, più probabilmente, di un colore intermedio.

Una domanda di: Due nonni ansiosi
Caro professore,
Non ci giudichi male ma nostra figlia aspetta un bambino da un ragazzo nero e vorrei sapere se potrà essere bianco o se sicuramente avrà la pelle scura (quanto scura? come il papà?). Mi chiedo anche (mi scuso per l’ignoranza) se questo bambino sposando una ragazza o un ragazzo bianco potrà avere figli con pelle chiara oppure no. Ci aiuti a capire, ma guardi che è solo curiosità perché noi siamo felici di questo nipotino in arrivo!

Giovanni Porta
Giovanni Porta

Cari futuri nonni,
il carattere “colore della pelle” è regolato da diversi geni. La loro espressione, insieme a fattori ambientali, determina la pigmentazione cutanea secondo un gradiente che tra il bianco e il nero comprende diverse sfumature di colore. Nel caso del vostro nipotino, il colore della pelle potrà essere bianco, nero o più probabilmente di un colore intermedio. Lo stesso varrà per i suoi figli, che potranno manifestare i due estremi di colore o una gradazione intermedia. Non possiamo prevedere quale sarà il colore della pelle ne’ dell’uno ne’ degli altri, perché i fattori in gioco sono molteplici. Certo che si tratti di una vostra pura curiosità, approfitto di questa occasione per spingere tutti i lettori a riflettere sull’importanza della diversità genetica tra gli individui. Questa garantisce, tra le altre cose, che non si manifestino patologie genetiche la cui frequenza aumenta moltissimo nei gruppi chiusi ed omogenei. A questo proposito consigliamo a tutti la visione del documentario “Sono razzista, ma sto cercando di smettere”, che abbiamo sviluppato su questo tema a partire dall’omonimo libro di Guido Barbujani. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti