Genitori discordi sulla circoncisione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2018 Aggiornato il 09/05/2018

La scelta di circoncidere il bambino è solo ed esclusivamente dei genitori. Entrambi però devono essere d'accordo sull'opportunità di effettuarla.

Una domanda di: Rajmonda
Salve Dottoressa, mi scuso per la scrittura, ma non sono italiana. Ho sposato un uomo di religione musulmana e io sono cristiana, Ho un figlio di un anno e da poco ho un piccolo problema: gli prude tanto il pisellino. Il pediatra dice che non è un grande problema e che passerà senza circoncisione… Però visto che mio marito è di religione mussulmana vuole fare senz’altro questa circoncisione…ed io non sono d’accordo… Non so in chi mio figlio crederà, quale religione abbraccerà, ma a me sembra una tragedia mutilare le parti intimi di mio figlio senza ragioni di salute, solo per tradizione…Che devo fare: sto malissimo perché anche mio rapporto con mio marito è cambiato…ormai non abbiamo più il rapporto moglie marito che avevamo…
Gli ho dettò che dobbiamo aspettare che nostro figlio cresca per essere lui a decidere se farsi o no circoncidere, però niente da fare…lui vuole farlo adesso…
Ditemi cosa devo fare!

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma,
la scelta di circoncidere un bambino per ragioni religiose è solo dei genitori, è impossibile interferire su di essa dall’esterno. Certo è che entrambi i genitori devono essere d’accordo … Da parte mia le posso dire che da un punto di vista medico la circoncisione è indicata in presenza della fimosi, cioè di un prepuzio troppo stretto, che non scorre all’indietro e, quindi, crea dei problemi. Nei piccolissimi la fimosi è fisiologica, cioè i maschietti nascono con il prepuzio stretto, che non va forzato a scendere fino ai due anni di età. Da questa età piano piano con movimenti lievi e sempre senza forzare, si può iniziare a provare a fare scendere in prepuzio all’indietro. L’ideale è che sia il bambino stesso, durante il bagnetto (che ammorbidisce la pelle) a farlo. Per quanto riguarda il prurito, non posso esprimermi senza vedere il bambino. In generale, a volte basta applicare, dopo aver lavato e sciacquato la parte con cura, un piccola quantità di crema all’ossido di zinco. Se però non passa, deve essere visto dal pediatra. Riguardo all’intervento di circoncisione, in alcune regioni, come la Toscana, viene erogato gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale anche per motivi religiosi. Vien effettuato in anestesia generale e richiede il ricovero in “day surgery”, cioè dal mattino alla sera. I rischi sono gli stessi a cui espongono in generale gli interventi chirurgici e sono legati all’anestesia generale e al possibile sanguinamento indotto dal taglio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti