Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Dottoressa Faustina Lalatta Pubblicato il 28/09/2023 Aggiornato il 23/10/2023

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.

Una domanda di: Francesco
Buongiorno, mi chiamo Francesco, volevo chiedere allo specialista come mai io sono A+ mia moglie 0+ e nostro figlio è A -. Il mio quesito è, come mai il bambino ha un fattore RH diverso dal nostro? Premetto che arriviamo da un percorso di PMA e quindi abbiamo paura di uno scambio di ovuli o spermatozoo. Grazie mille per la disponibilità.
Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signor Alessandro, quando ho letto la formula del gruppo del sangue del vostro nucleo familiare e, subito dopo , ho letto il suo quesito e la sua preoccupazione ho provato un immediato sollievo!!! Non creda che siano solo “immaginazioni” o “fantasie” degli utenti a far scattare certe domande!! Anche i medici coinvolti nei percorsi di PMA sono “ossessionati” dal timore di realizzare uno scambio di embrioni e sottopongono ogni passaggio a verifica e contro-verifica!! Nel vostro caso è andato tutto bene, e lo si può dimostrare anche sulla base dei fattori che lei mi ha trascritto. Ecco la spiegazione : – la mamma, manifestando il gruppo 0 non può che trasmettere 0 al bambino. Il fattore 0 viene sempre mascherato dal fattore A – Il papà, manifestando il gruppo A , può trasmettere il gruppo A che maschera il fattore 0. Pertando vostro figlio, come atteso, è di gruppo A E fin qui ci siamo. Per il fattore Rh la spiegazione è la seguente : ognuno di noi possiede due configurazioni (alleli) per l’Rh e le combinazioni sono tre 1. Rh+/Rh+ = soggetto Rh positivo ; 2. Rh+/Rh- = soggetto Rh positivo (cioè voi due, sotto spiego perché); 3. Rh-/Rh- = soggetto Rh negativo (cioè vostro figlio) Infatti, un soggetto Rh negativo, come il vostro bambino deve aver ricevuto da entrambi i genitori l’allele “negativo”. Questo allele è mascherato dall’allele “positivo”. Si può affermare che voi siete sempre stati portatori dell’allele negativo, senza saperlo. E ora lo sapete perché il vostro bambino ha ricevuto da entrambi tale fattore. Ora viene la cosa più importante : il gruppo sanguigno A Rh negativo è raro e quindi pregiato! Quando vostro figlio avrà raggiunto i 18 anni aiutatelo a coltivare il piacere della donazione di sangue che è un atto di grande solidarietà troppo spesso trascurato al giorno d’oggi. Di sangue vi è continuo bisogno e i gruppi rari sono preziosissimi. A proposito…lei ha mai donato il sangue? Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti