Acido folico: ne prendo troppo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2018 Aggiornato il 06/02/2018

La dose di acido folico giornaliera consigliata, a partire dal momento in cui si cerca una gravidanza fino al termine del primo trimestre, è di 400 mcg. Assumerne di più non è opportuno, salvo diversa indicazione del ginecologo curante.

Una domanda di: Marialaura
Volevo chiedere se l’assunzione di 800mcg al giorno di acido folico è eccessiva. Sono nella 24esima settimana di gravidanza e oltre alla consueta compressa di folico da 400mcg, mi è
stato prescritto un integratore di sali minerali e vitamine, tra cui acido folico (400 mcg).
Arrivo così a un dosaggio giornaliero di 800 mcg, è troppo?
Grazie infinite.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, a quanto mi risulta, anche l’assunzione di 800 microgrammi al giorno di acido folico (invece dei “classici” 400 microgrammi giornalieri) non può comportare effetti negativi sulla gravidanza. Tuttavia, dal momento che l’integratore che lei assume contiene sali minerali e vitamine (tra cui anche acido folico nel dosaggio “classico” raccomandato), sarei del parere di sospendere l’assunzione dell’acido folico “singolo”, mantenendo un’unica compressa al giorno (quella più completa) invece di due.
Ricordiamo che l’integrazione di acido folico è consigliata in fase preconcezionale per prevenire i difetti del tubo neurale (per esempio la spina bifida) e per tutto il primo trimestre (per favorire il corretto abbozzarsi degli organi).
Nel secondo e terzo trimestre, la supplementazione di acido folico può essere giustificata dal fatto che questa vitamina aiuta l’eritropoiesi, ossia la generazione di nuovi globuli rossi, sia materna che fetale.
In ogni caso, è fondamentale cercare di non delegare ai multivitaminici l’apporto di vitamine e minerali che si possono ottenere anche con una dieta sana, varia ed equilibrata.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti