Acido folico: ne prendo troppo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2018 Aggiornato il 06/02/2018

La dose di acido folico giornaliera consigliata, a partire dal momento in cui si cerca una gravidanza fino al termine del primo trimestre, è di 400 mcg. Assumerne di più non è opportuno, salvo diversa indicazione del ginecologo curante.

Una domanda di: Marialaura
Volevo chiedere se l’assunzione di 800mcg al giorno di acido folico è eccessiva. Sono nella 24esima settimana di gravidanza e oltre alla consueta compressa di folico da 400mcg, mi è
stato prescritto un integratore di sali minerali e vitamine, tra cui acido folico (400 mcg).
Arrivo così a un dosaggio giornaliero di 800 mcg, è troppo?
Grazie infinite.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, a quanto mi risulta, anche l’assunzione di 800 microgrammi al giorno di acido folico (invece dei “classici” 400 microgrammi giornalieri) non può comportare effetti negativi sulla gravidanza. Tuttavia, dal momento che l’integratore che lei assume contiene sali minerali e vitamine (tra cui anche acido folico nel dosaggio “classico” raccomandato), sarei del parere di sospendere l’assunzione dell’acido folico “singolo”, mantenendo un’unica compressa al giorno (quella più completa) invece di due.
Ricordiamo che l’integrazione di acido folico è consigliata in fase preconcezionale per prevenire i difetti del tubo neurale (per esempio la spina bifida) e per tutto il primo trimestre (per favorire il corretto abbozzarsi degli organi).
Nel secondo e terzo trimestre, la supplementazione di acido folico può essere giustificata dal fatto che questa vitamina aiuta l’eritropoiesi, ossia la generazione di nuovi globuli rossi, sia materna che fetale.
In ogni caso, è fondamentale cercare di non delegare ai multivitaminici l’apporto di vitamine e minerali che si possono ottenere anche con una dieta sana, varia ed equilibrata.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti