Alla ricerca di un bimbo …

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2017 Aggiornato il 11/11/2017

Alterazioni modeste dell'assetto ormonale, possono essere temporanee e, quindi, non rappresentare un ostacolo insormontabile al concepimento.

Una domanda di: Giulia
Salve dottore sono Giulia, 38 anni.
A fine luglio ho sospeso la pillola e da settembre è tornato il ciclo
(agosto suppongo non si sia trattato di ciclo vero e proprio: perdite
marroni grumose). da settembre è tornato con regolarità e flusso abbastanza
abbondante. Ho il ciclo ogni 27-28 gg. Con il mio compagno siamo in cerca di
un bambino. Il ginecologo mi ha prescritto delle analisi, che ho fatto al
terzo giorno del ciclo, di cui riporto di seguito i risultati ai fini di un
suo consulto (tiroide regolare, non li riporto):
Omocisteina: 8,30 (valori: 3.36-20.44)
Ca125: 9,54 (valori inferiore a 35)
Prolattina: ng/ml. 23,42 (valori 1,3 – 25)
17beta estradiolo met. Elfa: pg/ml. 20,62 (valori fase follicolare 18-147)
FSH met. Elfa: mUI/ml.19,06 (valori fase follicolare 2,9 – 12)
LH met. Elfa: mIU/ml. 4,8 (valori fase follicolare 1,5 – 8,00)
Mi sono molto preoccupata dei valori di FSH e 17beta e sul web ovviamente ho
letto di tutto. So che purtroppo internet, ancorché utilissimo per certi
aspetti, è tremendo in questi casi perché non tutte le persone che scrivono
sono poi competenti. Il ginecologo ha detto che non è una situazione per la
quale allarmarsi. Mi ha prescritto Inofert una bustina al giorno, Inofert
plus la sera, Fertifol la sera. Dostinex 1/4 di pasticca ogni 5 gg.
Per l\’occasione ha fatto un\’eco per la quale ha detto che le ovaie sono in
buono stato.
A luglio mi ha trovato una piccola ciste e un piccolo fibroma, inferiori a 1
cm, per i quali ha detto di dimenticarsene adesso.
Chiedo cosa ne pensa lei, di analisi e cura prescritta. E chiedo, infine, se
i valori FSH cosi alti potrebbero essere cosi stante l\’utilizzo e
sospensione della pillola recente?
La ringrazio per il suo aiuto.
Cordialità.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice,
devo premettere che anche se lei è stata davvero precisa nel descrivere la sua situazione (e di questo le sono davvero grato, perché mi mette nelle condizioni di poterle rispondere) non è mai possibile sbilanciarsi più di tanto sulla base dei risultati degli esami, perché questi dati vanno sempre interpretati anche alla luce di una valutazione clinica impossibile via Internet. Di certo le posso dire che le cure che le ha prescritto il suo ginecologo sono perfette e potranno davvero aiutarla. Il suo ginecologo inoltre ha assolutamente ragione per quanto riguarda sia il fibroma sia la cisti ovarica, entrambi così piccoli da non poter in alcun modo ostacolare la possibilità di concepire. Per i dosaggi ormonali sono accettabili e le cure che adesso farà potranno migliorare ulteriormente la situazione. Riassumendo: il suo medico la sta seguendo in modo esemplare; le alterazioni ormonali a cui fa riferimento sono veramente modeste e nel complesso, valutando tutti gli esami, la situazione non preoccupa. Le dirò di più: se rifacesse gli stessi esami tra un mese potrebbe trovarli perfetti, perché l’andamento dell’assetto ormonale è influenzato da mille variabili, tra cui lo stress, e non sempre è possibile comprendere perché certi valori appaiono lievemente alterati. Spero di averla tranquillizzata, le faccio i miei più cari auguri di realizzare al più presto il suo desiderio di diventare mamma. Mi faccia sapere!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti