Alterazioni ciclo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2013 Aggiornato il 29/08/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: fiorella
Salve dottore. Sono una signora di 42 anni e mezzo. Il primo ciclo è comparso a 9 anni e da allora sono stata sempre regolare senza problemi. Sono mamma di due bambini 10 e 6 anni. Il 16/5 ho avuto il ciclo a distanza di circa 28 giorni dal precedente, però a differenza delle volte scorse è durato circa 8-9 giorni rispetto 4-5 classici, ed è iniziato più lentamente. Al 02/06 è ricomparso di nuovo il ciclo e non so spiegarmelo. Assumo Cardirene 75 a bustine, Plantalax bustine, Obimal compresse ( il 14/5 praticato colonscopia per dolori addominali causa aderenze dovute ai cesarei), fermenti lattici, Torvast 10 ed Eurotirox 75mg. Gli esami del sangue effettuati ad aprile sono a posto. Secondo lei di cosa si tratta? Parlando con amiche mi hanno detto che potrebbe essere la menopausa o polipetti. Cosa devo fare? Sono in ansia…

Gentile signora, un ciclo a intervallo minore di 28 giorni può avere tante cause. Questo può essere correlato a una disfunzione transitoria dell'assetto ormonale, come pure a modificazioni organiche quali polipi endometriali o miomi. Contatti il suo ginecologo per un controllo con ecografia. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

A 45 anni come conservare il ciclo, se ci sono segnali di premenopausa?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni.   »

EllaOne: si può comunque avviare una gravidanza?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo d'emergenza funziona, ma non al 100 per cento, quindi in caso di ritardo delle mestruazioni è comunque opportuno fare il test, tenendo però presente che l'irregolarità mestruale successiva all'assunzione è un'eventualità possibile.   »

Mestruazioni assenti dopo il menarca

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

È del tutto normale che dopo la prima mestruazione il ciclo sia ancora irregolare per alcuni mesi.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti