Ovuli alla calendula in gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/06/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Gli ovuli alla calendula non sono controindicati in assoluto, tuttavia prima di usarli è sempre meglio chiedere il parere del ginecologo curante.

Una domanda di: Frasax
Le scrivo per chiederle se posso prendere gli ovuli alla calendula anche se
sono incinta. Spesso d’estate ho irritazioni e mi ritorna la candida. Vorrei evitare gli antibiotici. Per la calendula ci sono controindicazioni?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Carissima, in gravidanza la calendula può essere utilizzata, più propriamente sotto forma di creme per preparare la pelle.
A livello ginecologico alcuni prodotti possono essere utilizzati sui genitali esterni.
È sempre utile verificare con il ginecologo che non siano presenti infezioni vaginali in gravidanza perché talvolta possono essere un pericolo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tetracicline assunte a inizio gravidanza: ci sono rischi?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi disponibili sull'impiego di tetracicline nel 1° trimestre di gravidanza non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del bambino.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Emicrania violenta in gravidanza: quali farmaci per alleviarla?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

I triptani, che sono la categoria di farmaci che possono controllare bene l'emicrania, sono compatibili con la gravidanza. Ci sono inoltre prodotti medicinali, anch'essi non controindicati, che possono prevenire gli attacchi.   »

Zerinol assunto a inizio gravidanza: ci sono rischi?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi compiuti sull'uso di paracetamolo e clorfenamina (principi attivi contenuti nel farmaco Zerinol) in gravidanza non hanno documentato rischi per il bambino.   »

Trattamento antipidocchi a inizio gravidanza: ci sono rischi?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale.  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti