Cefalea in gravidanza
A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 24/12/2012
Aggiornato il 29/08/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: daniela
Buongiorno dottore, soffro di emicrania cronica ma mi piacerebbe tanto avere un bambino. Volevo sapere due cose: se in gravidanza peggiora e in caso di bisogno quali farmaci posso assumere oltre al paracetamolo che, per la cronicità del problema, non mi fa più effetto. Grazie
Gentile Sig.ra, non è raro che l’emicrania in gravidanza possa subire una deflessione nel numero degli episodi; ciononostante l’assunzione di farmaci deve essere ridotta, almeno per le prime 12 settimane di gestazione. Il paracetamolo è il farmaco di riferimento, ma occasionalmente si può anche assumere la nimesulide. Non sono indicati i triptani, se non in particolari situazioni.
Cordiali saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
04/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il principio attivo amitriptilina può essere assunro sia nel periodo preconcezionale sia durante la gravidanza. Bisogna però rispettare la dose massima consentita. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori I triptani, che sono la categoria di farmaci che possono controllare bene l'emicrania, sono compatibili con la gravidanza. Ci sono inoltre prodotti medicinali, anch'essi non controindicati, che possono prevenire gli attacchi. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. »
24/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esempio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico. »
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza. »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti