Quale anestesia si fa per intervento di isteroscopia?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/12/2012 Aggiornato il 29/08/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: apina
Le scrivo perché vorrei avere qualche chiarimento in merito a un piccolo
intervento che dovrò fare a breve. Tramite ecografia transvaginale mi hanno
diagnosticato un polipo endometriale di circa un centimetro per mezzo
centimetro. Dato che mi procura sanguinamento durante il periodo ovulatorio,
la mia ginecologa ha deciso di intervenire tramite isteroscopia. Mi ha detto
che mi faranno una leggera anestesia locale… Lei saprebbe dirmi di che tipo
potrebbe essere l’anestesia? È l’unica cosa che davvero mi preoccupa.
G

Gentilissima Signora l’isteroscopia rappresenta oggi la tecnica di prima scelta per il trattamento ambulatoriale delle piccole patologie del corpo dell’utero. Consiste nell’introduzione di una fibra ottica attraverso il canale vaginale e il collo dell’utero senza utilizzo di speculum e pinze, utilizzando un mezzo di distensione liquido ( h2o) che permette la diagnosi e in molti casi il trattamento immediato ( See and Treat- office Hysteroscopy).
Raramente è necessaria un anestesia locale in quanto il fastidio provocato dall’esame è paragonabile a quello di un flusso mestruale. Anche durante l’asportazione di polipi della dimensione da lei descritta nella maggior parte dei casi non è necessario l’anestesia in quanto la mucosa non è innervata e pertanto è difficile che la resezione del polipo possa provocarle dolore.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Amenorrea dopo un’isteroscopia: può essere iniziata una gravidanza?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test.  »

Gonasi e Clomid ma la gravidanza non inizia: perché?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica.   »

Asportazione del polipo e sanguinamento che non si arresta

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il sanguinamento dopo una polipectomia è un'eventualità da mettere in conto, perché molti fattori concorrono a determinarla.   »

Sovrappeso e altri disturbi a 49 anni

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento.   »

Sanguinamento dopo l’asportazione di un polipo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo l'asportazione di un polipo uterino c'è da aspettarsi che, per un certo periodo, compaiano perdite di sague. Un controllo post intervento va comunque effettuato.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti