isteroscopia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/12/2012 Aggiornato il 27/12/2012

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: apina
Le scrivo perché vorrei avere qualche chiarimento in merito a un piccolo
intervento che dovrò fare a breve. Tramite ecografia transvaginale mi hanno
diagnosticato un polipo endometriale di circa un centimetro per mezzo
centimetro. Dato che mi procura sanguinamento durante il periodo ovulatorio,
la mia ginecologa ha deciso di intervenire tramite isteroscopia. Mi ha detto
che mi faranno una leggera anestesia locale… Lei saprebbe dirmi di che tipo
potrebbe essere l'anestesia? È l'unica cosa che davvero mi preoccupa.
G

Gentilissima Signora l'isteroscopia rappresenta oggi la tecnica di prima scelta per il trattamento ambulatoriale delle piccole patologie del corpo dell'utero. Consiste nell'introduzione di una fibra ottica attraverso il canale vaginale e il collo dell'utero senza utilizzo di speculum e pinze, utilizzando un mezzo di distensione liquido ( h2o) che permette la diagnosi e in molti casi il trattamento immediato ( See and Treat- office Hysteroscopy).
Raramente è necessaria un anestesia locale in quanto il fastidio provocato dall'esame è paragonabile a quello di un flusso mestruale. Anche durante l'asportazione di polipi della dimensione da lei descritta nella maggior parte dei casi non è necessario l'anestesia in quanto la mucosa non è innervata e pertanto è difficile che la resezione del polipo possa provocarle dolore.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti