Pap test, displasia e virus Hpv

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2014 Aggiornato il 19/02/2015

A seguito del pap test eseguito a dicembre 2013, mi è stata riscontrata una displasia lieve. Volevo porle alcune domande... Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: kdanielab
Buongiorno,
a seguito del pap test eseguito a dicembre 2013, mi è stata riscontrata una displasia lieve. Volevo porle alcune domande:
– A giugno 2013 ho avuto una bambina: è possibile che abbia passato il virus anche a lei in gravidanza oppure durante l’allattamento?

– Per quanto tempo il virus HPV puo’ rimanere “incubato” nell’organismo prima che si manifesti?

– È possibile che abbia “infettato” anche il mio compagno? Se sì, il virus come si comporta nell’organismo maschile?

– Nel caso sia stato il mio compagno a infettarmi, com’è stato possibile che lui abbia contratto il virus?

La ringrazio per la disponibilità. Daniela

Cara signora,
l’infezione da HPV è molto frequente e rappresenta un fattore di rischio per insorgenza delle lesioni pre tumorali della cervice uterina, della vagina e della vulva. La sua presenza merita attenzione con aumento della frequenza dei controlli. Il virus può essere presente per contatto o per un abbassamento delle difese immunitarie. In gravidanza non può dare problemi al feto (in senso malformativo), può però, se sono presenti lesioni verrucose nel canale da parto, dare piccoli problemi al momento del parto. La sola presenza del virus in assenza di lesioni non controindica il parto spontaneo.
Per quello che riguarda il partner è possibile che anche lui abbia il Dna virale ma potrebbe anche non averlo. Per meglio definire la sua situazione potrebbe essere indicata una valutazione con sonda al DNA, esame che urologo o dermatologo possono essere in grado di fare.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti