Quale sport è più indicato per migliorare la scoliosi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2013 Aggiornato il 17/03/2025

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: marele75
Buonasera dottore, mio figlio ha 9 anni e da circa due anni gli è stata diagnosticata una scoliosi con colpo d'ascia a destra. Prima l'ortopedico ha voluto farle mettere un plantare per stimolare la muscolatura, ma poi alla visita di controllo mi ha liquidato dicendomi che doveva fare uno sport che lo impegnasse. E non ha detto altro. L'osteopata da cui l'ho portato ha consigliato una ginnastica correttiva per due mesi; poi, alla successiva visita, ha detto semplicemente di sottoporlo a un massaggio stimolante della muscolatura ogni 40 giorni circa. Mio figlio pratica karate e nuoto ma io non vedo miglioramenti, potrebbe darmi un consiglio circa lo sport più indicato o la ginnastica migliore da fare? Grazie Elena

Gentile signora Elena, per risponderle correttamente dovrei disporre di ulteriori dati. Mi parla di "colpo d'ascia", probabilmente si riferisce all'asimmetria dei triangoli della taglia ( spazi ad arti superiori tesi lungo i fianchi tra tronco e braccia), sintomo frequente nella scoliosi. A esso andrebbe aggiunto il valore del gibbo (asimmetria degli emidorsi) che è rilevabile con il tronco flesso in avanti e quantizzabile in millimetri, anche esso espressione di scoliosi che è di fatto una malattia rotatoria di cui non sempre sono note le cause. Se l'entità delle asimmetrie è importante, l'ortopedico potrà consigliare di eseguire una teleradiografia della colonna in piedi. Solo dopo questo percorso si potrà individuare una strategia terapeutica adatta al suo bambino.
Mi faccia sapere.
Cari saluti
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.   »

Bambini, ossessioni e difficoltà educative in età critica

03/01/2014 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e un bambino di nove. Mi preoccupa il più grande. Da qualche tempo parla solo di macchine, in modo ossessivo, facendo anche sempre le stesse domande... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Digrigamento dei denti

29/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

carie su dente deciduo

28/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Raffreddori ricorrenti nei bambini: come curarli?

03/12/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti