Quando fare vaccino contro Papilloma Virus a mia figlia di 14 anni

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/04/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: gigi
Buongiorno dottore,

mia figlia di 14 anni non ha ancora fatto il vaccino contro il papilloma
virus. In prossimità delle vacaze vorrei farglielo fare. Mi sa spiegare nel
dettaglio che tipo di malattia è e se consiglia anche lei il vaccino? Ci
sono effetti collaterali? Ho sentito dire che è stata lanciata una campagna
per la vaccinazione gratutita ma non so in che città o Regione.

La ringrazio per la sua cortese risposta

L'infezione da papilloma virus è oggi considerata una delle maggiori cause di alterazioni cellulari del collo dell'utero e della vagina.
Con l'introduzione del vaccino si intende effettuare una profilassi per ridurre il rischio di infezione e indirettamente il rischio di sviluppare quelle alterazioni che potrebbero portare all'insorgenza del tumore del collo dell'utero .
Il vaccino è consigliato a 12 o 16 anni . in quasi tutte le regioni italiane è attivato su invito del SSN .
Consiste nella iniezione di tre dosi di frammenti proteici virali che determinano nella persona vaccinata una reazione immunitaria in grado di difendersi dall'infezione in vivo.
In alcune regioni se la bambina è al fuori dalla fascia di età prevista è possibile effettuare il vaccino in co-payment ovvero con una quota a carico dell'utente .

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Pap test: che fare se individua una flogosi?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale.  »

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Hpv

30/01/2013 Altro di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti