Ancora sull’acido folico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2017 Aggiornato il 23/12/2017

E' sempre bene ascoltare le prescrizioni del proprio ginecologo anziché dare credito alle voci che la gente comune mette in giro nel Web, basandosi su sensazioni e opinioni personali e non sui criteri scientifici a cui si attengono i medici.

Una domanda di: Lucia
Salve dottoressa, la ringrazio per la
risposta molto esaustiva
riguardando il dosaggio dell’ acido
folico come Folifill. Ho chiesto alla mia
ginecologa mi ha prescritto folina che
se non erro ha lo stesso dosaggio
dell’altro, oltre al dosaggio cambia
altro? E’ migliore rispetto a
Folifill? Informandomi su internet
leggendo l esperienza delle altre persone
(lo so non si dovrebbe fare, ogni
persona è diversa) che non tutte reputano
Folina adeguata alla prevenzione della
spina bífida. Vorrei un chiarimento.
Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la vedo decisamente molto interessata a scoprire tutti i segreti dell’acido folico!
Le posso dire che la Folina che la ginecologa le ha prescritto, altro non è che il famoso acido folico contenuto nel Folifill, sempre allo stesso dosaggio (5 mg).
Quanto ai dubbi che sia poco efficace, non darei credito alle voci sui forum ma piuttosto sarei dell’idea casomai di capire con la sua ginecologa le ragioni per cui ha preferito prescriverle il dosaggio di 5 milligrammi rispetto a quello da 400 microgrammi. Solitamente, il dosaggio da 5 milligrammi di acido folico viene riservato a:
– donne con precedenti gravidanze in cui sono stati riscontrati difetti del tubo neurale (come spina bifida, anencefalia e encefalocele)
– donne con storia familiare di malformazioni congenite,
– donne in terapia con farmaci antiepilettici o con antagonisti dell’acido folico,
– donne con aborti ripetuti o con particolari malattie quali diabete, celiachia, trombofilia e patologie gastrointestinali
Spero questa volta di essere esaustiva

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti