Andrà così anche la prossima volta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 13/11/2017

Se il parto avviene molto prima del termine a causa di un rilasciamento della cervice, vi sono varie probabilità che il problema si ponga di nuovo in una successiva gravidanza. Ma giocare d'anticipo si può.

Una domanda di: Elena
Durante la mia gravidanza ho avuto dei problemi al collo dell\’utero. A 20
settimane era di 2,5 cm e a 28 settimane si era accorciato fino a 1,5 cm. Da
i vari tamponi non é emersa alcun tipo di infezione.
Sono stata a completo riposo a letto fino al parto avvenuto a 35 settimane e
3 giorni.
Volevo sapere se in caso di una seconda gravidanza il mio collo dell\’utero
sarà sempre soggetto a un accorciamento anomalo che mi potrebbe portare a un
aborto pretermine.

Gentile Elena,
da quello che descrive deduco che il suo collo dell’utero tende a rilasciarsi un po’ troppo precocemente per la pressione esercitata dall’utero, aumentato di volume, e per le modificazioni ormonali che caratterizzano la gravidanza e favoriscono appunto la diminuzione di tonicità dei tessuti costituiti anche da fibre muscolari. Le ragioni possono anche essere ricercate in precedenti interventi effettuati sul collo dell’utero (per esempio, anche una semplice bruciatura della “piaghetta” o la dilatazione per raschiamento). Sta di fatto che la condizione è destinata a rimanere tale e quindi potrebbe influire anche sulla prossima gravidanza. Posto questo, sarà cura del suo medico valutarne l’evoluzione, attraverso vari controlli, primo tra tutti la cervicometria, ovvero il controllo ecografico della lunghezza del collo dell’utero. Se fosse necessario, si può comunque ricorrere al cerchiaggio, ovvero all’applicazione di una fettuccia sul collo dell’utero utile per mantenerlo chiuso. Ci sono inoltre farmaci che si impiegano in simili casi per impedire alla cervice di dischiudersi. Stia dunque tranquilla perché con l’aiuto del suo ginecologo e dei rimedi che riterrà opportuno adottare lei riuscirà senz’altro a portare a termine felicemente la sua prossima gravidanza. Tanti cari saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti