Pillola cerazette e ciclo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2014 Aggiornato il 26/02/2015

Mi chiamo Amalia, ho 33 anni e una bambina di un anno. Premesso che ho avuto sempre un ciclo regolare, da tre... Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: sofiar2013
Buonasera dottore, mi chiamo Amalia, ho 33 anni e una
bambina di un anno. Premesso che ho avuto sempre un ciclo regolare, da tre
mesi assumo la pillola cerazette (questo è il terzo blister che sto
finendo), ma ho avuto solo delle lievi perdite il primo mese, poi il ciclo è
scomparso del tutto. Secondo lei devo sospendere la pillola?

Carissima la pillola che sta assumendo è un prodotto che contiene esclusivamente progestinico; il suo utilizzo determina nel tempo atrofia della mucosa endometriale, pertanto è possibile avere cicli scarsi e, con il tempo, anche assenza di ciclo.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti