Aspirinetta sospesa a inizio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2017 Aggiornato il 07/11/2017

Se il medico prescrive l'aspirinetta per prevenire il rischio di aborto, è meglio non decidere di propria iniziativa di non assumerla più.

Una domanda di: Barbara
La cardioaspirina prescrittami per prevenzione (1 aborto chimico alla 4 settimana) mi ha causato perdite e l\\\’ho sospesa. Se fossi incinta ciò ha creato danno a un eventuale annidamento?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, di sicuro l’aspirinetta le è stata prescritta per prevenire il rischio di un altro aborto prima della sesta settimana. E’ probabile quindi che il medico abbia valutato che l’aborto che ha subito sia stato causato da un’alterazione dei fattori della coagulazione, dovuta a un disturbo genetico che per sua caratteristica può interferire sulla possibilità che, dopo l’annidamento nell’utero, l’uovo fecondato possa continuare a svilupparsi. E’ vero però che l’impiego dell’aspirinetta, essendo l’acido acetilsalicilico una sostanza che riduce l’aggregazione piastrinica rendendo il sangue più fluido, può facilitare la comparsa di piccole perdite di sangue dai genitali, così come può determinare un sanguinamento più prolungato in caso di tagli, graffi, escoriazioni. A prescindere dall’assunzione dell’aspirinetta, a volte ci possono essere comunque piccole perdite di sangue, dovute per esempio a una lieve infiammazione del canale cervicale o a una “piaghetta” sul collo dell’utero. Lei ha deciso di sospendere l’aspirinetta ma, mi permetta di essere franco, non è stata una buona idea disattendere il suggerimento del suo ginecologo che, evidentemente, se gliel’aveva prescritta aveva le sue buone ragioni mediche per farlo. L’aspirinetta viene infatti data proprio, quando il caso lo richiede, per ostacolare la formazione di piccoli trombi che possono portare all’interruzione della gravidanza. Questo vale ovviamente se è stato accertato che il suo profilo trombofilico (ossia i meccanismi che regolano la corretta coagulazione del sangue) è alterato a causa di una precisa condizione genetica. Mi tenga aggiornato, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti