Una bella notizia e ancora qualche dubbio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2017 Aggiornato il 06/12/2017

Se nonostante la "pillola del giorno dopo" la gravidanza inizia, non c'è alcun rischio di danni al bambino.

Una domanda di: Aurora
Buongiorno dottoressa, la ringrazio tantissimo per la sua risposta. Le do la lieta notizia che aspetto una bimba! Sono veramente felice che le cose siano andate diversamente e che la pillola non abbia fatto il suo effetto. Per problemi personali e familiari ho avuto paura ed ho assunto la pillola del giorno dopo! Ma penso che esista qualcosa di più grande che decide per noi! Tutte le ansie e i problemi sono spariti come ho visto quel cuoricino battere alla prima eco! Quella sera del 23 giugno me lo sentivo proprio, è strano da spiegare! Ecco perché sono certa, come lei mi ha sottolineato, che il concepimento non sia avvenuto col rapporto del 17 giugno, anche perché è praticamente impossibile considerando che era l’ultimo giorno di mestruazioni e non era un habitat idoneo affinché gli spermatozoi vivessero per alcuni giorni!
Per maggiore tranquillità e chiarezza mi sono dimenticata di dirle che la sera del 24 giugno dopo aver preso la pillola e il 25 giugno ho avuto delle perdite bianche maleodoranti. Forse è un sintomo che si manifesta quando la pillola non ha effetto? Inoltre mi sono scordata di dirle che Il 5 luglio ho avuto un altro rapporto completo con mio marito, ma forse parliamo già di un rapporto avvenuto fuori dal periodo fertile. Il giorno 8 luglio feci due test di gravidanza e le linee erano veramente di un rosa leggerissimo tanto che non ero sicura se fosse realmente positivo, feci allora le beta riscontrando i valori che le scrissi la volta precedente (le prime beta il 10 luglio con valori 55, ripetute il 14 luglio con valori 517 e ultime il 17 luglio con valori 2415). Il 31 luglio la prima eco è il periodo che corrispondeva perfettamente col periodo di amenorrea (epoca gestazionale 6+6 crl 9.10). Ad ogni modo viste le ultime informazioni che le ho dato posso considerare il 23 giugno come rapporto fecondante ed il giorno 26/27 giugno come giorno di concepimento? Alla luce di questo, la pillola non avendo fatto effetto poiché non ha ritardato l’ovulazione, può comunque aver provocato qualche danno? E quelle perdite sono un sintomo che non abbia funzionato? La ringrazio anticipatamente per la sua risposta. È davvero molto gentile e disponibile!
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, eccomi di nuovo a lei…nella speranza di riuscire a fugare ogni suo dubbio sull’inizio di questa dolce attesa.
Le confermo che, grazie alla prima ecografia effettuata precocemente in data 31 luglio e corrispondente alla sua amenorrea di 6+6 settimane, possiamo essere ragionevolmente certi che il concepimento sia avvenuto intorno al 26/27 giugno e che il rapporto fecondante sia stato quello del 23 giugno.
Di certo non può aver causato la gravidanza il rapporto del 5 luglio, in quanto al 31 luglio l’ecografia ci avrebbe dato una datazione differente, con uno sviluppo dell’embrione come 5+5 settimane e lei avrebbe avuto un ritardo notevole dell’ovulazione rispetto alla mestruazione precedente.
Se invece il rapporto fecondante fosse stato quello del 17 giugno, al 31 luglio lei avrebbe dovuto essere di circa 8 settimane di gravidanza e comunque direi che tenendo conto che gli spermatozoi possono sopravvivere circa una settimana in presenza di muco fertile (a volte già presente sul finire della mestruazione) direi che non può aver concepito per rapporti precedenti il 20 giugno, essendo l’ovulazione avvenuta attorno al 27 giugno.
Spero quindi di averle confermato in modo abbastanza inequivocabile che, stando ai dati che mi ha fornito lei, il rapporto fecondante è stato proprio quello del 23 di giugno.
Quanto all’assunzione della pillola del giorno dopo, non può essere stata responsabile né delle perdite di muco maleodoranti, né (cosa di sicuro più rilevante) di danni alla sua bambina, come avrà modo di verificare sempre meglio nel corso della gravidanza.
Ormai di sicuro avrà effettuato l’ecografia cosiddetta morfologica e immagino sia risultato tutto assolutamente nella norma.
Ora che ha superato la metà della gravidanza, i movimenti della sua bimba la terranno informata costantemente del suo benessere: sono sicura che farete amicizia in questo periodo così speciale e che sarà ancora più grande la gioia di averla accolta come un regalo inaspettato (sono sempre i più belli).
Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti