Bimba con intestino capriccioso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/12/2017 Aggiornato il 02/12/2017

E' corretto se le feci sono liquide, verdastre e maleodoranti eseguire la coprocoltura. Ma se non emerge nulla, è opportuno effettuare anche l'esame delle urine.

Una domanda di: Dominique
Buongiorno,
mia figlia ha 3 mesi: è nata a termine di 2.150 kg (iposviluppo).
Allattata da subito al seno, con aggiunta di latte in formula già dal primo giorno, che però ha quasi sempre rifiutato.
La bimba soffre di coliche molto forti. A due mesi la pediatra di base ci fa ricoverare per accertamenti per scarsa crescita (a suo dire).
La bimba cresceva di circa 170 grammi a settimana. Dagli accertamenti la bimba risulta sana: è stata sottoposta a ecografia di testa, addome e cuore ed ecg+esami delle urine e del sangue.
All’ ospedale ci obbligano ad abbandonare l’ allattamento al seno perché la bimba era troppo pigra e non cresceva abbastanza (a loro dire).
Iniziamo quindi a proporre il latte in formula ogni 2.5 – 3 ore e in aggiunta a fine pasto un po’ del mio latte tirato con il tiralatte.
Dopo 6 giorni veniamo dimesse. Il giorno successivo la bimba fa il vaccino obbligatorio.
Da qui la bimba inizia a scaricarsi spesso, 7/8 volte al giorno e le feci risultano abbondanti, liquide, verde scuro e molto maleodoranti. Soffre di mal di pancia piange si contorce e non dorme.
Sento la pediatra di base che mi dice che è normale. Non contenta della risposta sento un pediatra privato che ci comunica una possibile intolleranza al lattosio.
Iniziamo a proporre alla bimba il latte senza lattosio e a fine poppata un po’ di seno (che non riesco a togliere alla bimba).
La bimba non soffre più di coliche si scarica un giorno sì e uno no, ma le feci sono è comunque liquide, verde scuro, maleodoranti e abbondanti.
Ho fatto fare una cultura delle feci ma non è risultato nulla. A me la cosa non sembra per nulla normale.
Cosa potrebbe essere? Cosa mi consigliate?
Ringrazio e saluto cordialmente.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma Dominique, innanzi tutto le voglio dire che comprendo benissimo il suo stato d’animo e quanto possa essere stressante per lei aver affrontato le vicissitudini che mi ha descritto. Ha fatto bene a fare la coprocoltura (esame delle feci) come prima indagine, ma ora le consiglio anche un esame delle urine comprensivo di urinocoltura, perché le infezioni delle vie urinarie possono dare sintomi aspecifici, come quelli che manifesta la sua piccina. Se i sintomi dovessero continuare e dovessero anche associarsi i segni di una dermatite atopica (pelle ruvida e secca che tende a desquamarsi ed eventualmente di orticaria) farei anche un prick test proteine del latte, per valutare un’eventuale intolleranza. Nel frattempo somministrerei fermenti lattici, per favorire l’equilibrio dell’intestino. Mi tenga aggiornata. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti