Che giorno è avvenuto il concepimento?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2017 Aggiornato il 10/11/2017

E' difficile stabilire con sicurezza matematica il giorno del concepimento, perché l'ovulazione non sempre si verifica esattamente a metà ciclo.

Una domanda di: Aurora
Buongiorno, il 13 giugno è stato il primo giorno di mestruazioni, il 17 notte ho avuto un rapporto sessuale non protetto, avevo ancora perdite di sangue. il 23 giugno sera ho avuto un altro rapporto non protetto. era il giorno di piena ovulazione, infatti ho un ciclo regolare di 25 giorni, sono un orologio svizzero e mi trovavo già al 11° giorno dal primo giorno di
ciclo mestruale del 13 giugno. il 24 ho preso sicuramente erroneamente la pillola del giorno dopo. la sera del 24 e due giorni successivi ho avuto perdite maleodoranti, da cosa erano dovute? Ad ogni modo oggi sono incinta di 21 settimane. Dalla prima ecografia all\\\’ultima che ho fatto (morfologica) il periodo gestazionale corrisponde. Spero vivamente che il
concepimento sia avvenuto con il rapporto del 23 giugno. è possibile avere una conferma?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Aurora, è difficile sbilanciarsi con una risposta perché la natura è provvida ma non sempre si riesce a spiegarla affidandosi a criteri puramente matematici. Premesso questo, un ciclo di 25 giorni fa ben sperare che l’ovulazione sia avvenuta il 23, tuttavia non lo si può garantire al 100 per 100, perché l’ovulazione nei cicli brevi può anche verificarsi immediatamente dopo la fine delle mestruazioni. La conferma dell’ovulazione in atto la può dare solo un’ecografia effettuata nel periodo in cui il follicolo matura o subito dopo, quando il follicolo giunto a maturazione si trasforma in corpo luteo.
Per quanto riguarda la datazione della gravidanza attraverso l’ecografia, se questa viene eseguita dopo la 10ma settimana ha un margine di tolleranza di circa 5-7 giorni, purtroppo esattamente l’arco di tempo tra il 17 e il 23 giugno. Per quanto riguarda la pillola del giorno dopo (sicura, ma non assolutamente) non sono in grado di dirle se non ha funzionato perché assunta troppo tardi rispetto al 17 giugno, in quanto era già incinta, oppure non ha funzionato rispetto al 23 giugno. In relazione alle secrezione di odore spiacevole, possono essere dovute al rapporto sessuale che ha determinato una lieve infiammazione, senza comunque interferire sul concepimento. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti