Cicatrice da episiotomia ipertrofica

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/01/2012 Aggiornato il 06/02/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: anto
Da molti anni, a causa di una cicatrice da episiotomia ipertrofica, ho bruciore quando urino, dolore durante i rapporti sessuali, nel periodo di ovulazione e ogni
volta che indosso pantaloni stretti. Quest’anno mi sono sottoposta a un intervento chirurgico ma senza ottenere risultati. Quindi ho iniziato un ciclo di infiltrazioni cortisoniche, purtroppo sempre inutilmente. I medici mi hanno detto che non ci sono altri tentativi da fare: dovrò vivere con questo grandissimo disagio?

Non è raro che l’episiotomia, ossia il taglio che viene fatto al momento del parto per facilitare la fuoriuscita del bebè, possa a distanza di tempo dare degli esiti dolorosi. Questo, in genere, è legato a una sorta di “intrappolamento” che le fibre nervose possono subire in questa sede. Il nervo irritato crea un fenomeno definito iperestesia, ossia la percezione esagerata del dolore, in particolare al toccamento e al tentativo di penetrazione. Numerose sono le possibili terapie per questo problema: sia la chirurgia sia l’infiltrazione di cortisonici, anche se i risultati possono variare molto in relazione alle tecniche e ai farmaci utilizzati. Un altro approccio che ha dato ottimi esiti è definito Tens, cioè l’elettrostimolazione del nervo a scopo analgesico; la tecnica è indolore e priva di effetti collaterali..

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Dolore durante i rapporti sessuali a due mesi dal parto

29/08/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Parto con episiotomia e dolori durante i rapporti sessuali a 3 mesi dalla gravidanza

04/09/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Dolore durante rapporti sessuali dopo il parto

12/04/2012 Problemi post parto di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Dolore a 7 mesi dal parto: cosa posso fare?

19/06/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

fascia post parto

12/04/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti