Ciuccio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2013 Aggiornato il 29/08/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: sandra
Buongiorno, da qualche giorno sto cercando di togliere il ciuccio alla mia bambina e di darglielo solo per fare la nanna. Ma ogni giorno, durante la giornata, me lo chiede. Le spiego che oramai è grande, che può fare tante cose al posto di tenere il ciuccio… ma inizia a piangere disperatamente per dieci minuti. E allora devo convincerla a fare qualcosa e le passa, fino alla prossima richiesta. Cosa devo fare? Faccio bene a toglierle il ciuccio oppure non è ancora pronta? Mi dia un consiglio, per favore, grazie.

Visto che ha deciso di toglierlo ora non faccia passi indietro, renderebbe più difficile il secondo tentativo, se ora desiste. Fa bene a parlare con la bambina. La gratifichi, la rassicuri. Deve sentire la mamma tranquilla e tutto verrà superato nel giro di pochi giorni.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo che rifiuta il ciuccio

24/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba di 30 mesi che non vuole più il latte

22/03/2013 Alimentazione di “La Redazione”

Le alternative al latte ci sono, quindi se un bimbo non vuole più berlo si può evitare di insistere.   »

Neonata che rifiuta il ciuccio e preferisce la sua mano

07/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Mio figlio ha tenuto il ciuccio fino a 5 anni ma ora si succhia il pollice

19/04/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti