Come si individua l’ovulazione?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2017 Aggiornato il 11/12/2017

L'idealmente, l'ovulazione si verifica a metà del ciclo mensile, inteso come arco di tempo tra l'inizio di una mestruazione e l'inizio di quella successiva. L'indizio più eloquente è dato dal cambiamento del muco ...

Una domanda di: Anna
Salve, non riesco a capire i giorni dell’ovulazione, come fare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

L’ovocita femminile matura all’interno delle ovaie nei 10-16 giorni successivi
all’inizio del flusso mestruale, ovvero circa a metà del ciclo, inteso come
arco di tempo compreso tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella
successiva. Il suo sviluppo avviene all’interno di un involucro, detto
follicolo di Graaf, il quale verso la metà del ciclo scoppia e lo libera
determinando l’ovulazione. Una volta liberato dal follicolo, l’ovocita entra nelle tube di Falloppio (che
collegano le ovaie con l’utero) e le percorre in tutta la loro lunghezza per
raggiungere l’utero, dove va ad annidarsi se, durante il tragitto nelle
tube, viene raggiunto e fecondato da uno spermatozoo. Il periodo di massima
fertilità femminile dura circa 48-72 due ore, ossia si protrae per tutto il
tempo che l’ovocita più o meno impiega per portare a termine il suo viaggio verso
l’utero. Gli specialisti ritengono che i giorni più favorevoli al
concepimento siano sei:
i tre che precedono l’ovulazione
il giorno dell’ovulazione
i due che seguono l’ovulazione
Gli spermatozoi, una volta entrati nel corpo femminile, conservano invece la loro capacità di fecondare per un
periodo compreso tra i 2 e i 5 giorni. Si ritiene, però, che dopo tre giorni
lo spermatozoo perda gran parte della vitalità che gli permette di
penetrare la membrana dell’ovocita, per fondersi in esso, dando inizio così a
una nuova vita. Quindi se il suo ciclo fosse di 28 giorni, l’ovulazione
idealmente dovrebbe cadere il 14mo giorno (che si conta a partire dal primo giorno di inizio della mestruazione) e i giorni di massima fertilità dovrebbero essere l’11mo, il 12mo, il 13mo,
il 14mo, il 15mo, il 16mo. In prossimità dell’ovulazione, le secrezioni
vaginali cambiano aspetto e consistenza: diventano trasparentissime,
filamentose ed elastiche al punto che si possono distendere tra le dita fino
a 10 centimetri. Molte donne avvertono anche lievi fitte nella zona del
basso ventre. Ecco questi sono gli indizi che esprimono che sta avvenendo l’ovulazione. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti