Perdite di sangue nel primo trimestre di gravidanza
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 30/04/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: anymore
Buongiorno dottore, sono alla dodicesima settimana di gravidanza, e da un paio di mesi sto utilizzando ovuli di progesterone due volte al giorno perché avevo avuto delle perdite. Erano sparite dopo poco, ma ora sono ricomparse, abbondanti e marroncine. Ho fatto l'ecografia e il cuoricino batteva forte; nonostante ciò ho paura
perché è la mia prima gravidanza. C'è qualcosa che posso fare? Crede sia normale? Sono in corrispondenza del "salto di ciclo", ma mi sembra strano non averle avute il mese scorso e adesso invece sì. Tra l'altro, con mio marito pensavamo di riprendere la nostra intimità alla fine del terzo mese, ma adesso sono terrorizzata. Grazie infinite…
Gentile signora, la presenza di perdite ematiche può essere presente in circa il 50 per cento delle gravidanze e spesso non è indice di un'evoluzione negativa della gestazione. L'uso del progesterone è corretto, anche se la sua reale necessità è tale in una bassa percentuale di casi.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Nei primi mesi successivi all'impiego di un contraccettivo ormonale è possibile che l'emorragia da sospensione si prolunghi per giorni: di solito il problema si risolve spontaneamente, ma se si protrae è opportuno contattare il ginecologo. »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia. »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola... »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Se l'ecografia non individua l'embrione, ma il valore delle beta-hCG è molto elevato si deve considerare che potrebbe esserci un'anomalia dello sviluppo del trofoblasto, da cui originerà la placenta. »
11/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'attività fisica fa bene alla salute e all'umore anche in gravidanza, a patto di svolgerla con buon senso, cioè senza sottoporsi a sforzi fisici intensi. »
Le domande della settimana
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Fai la tua domanda agli specialisti