Sono incinta?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/01/2013 Aggiornato il 13/03/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: emma
Ho avuto l’ultimo ciclo l’11 dicembre e un rapporto completo il 28 dicembre. Tra un ciclo e l’altro passano 31 giorni… Sono incinta?

In un ciclo di 28 giorni l’ovulazione, e quindi la fase fertile, è in genere tra il 13° e il 15° giorno dall’inizio della mestruazione. In donne con cilci più lunghi, come nel suo caso, l’ovulazione può essere posticipata di qualche giorno. Tutto ciò in linea teorica, in quanto non sempre tutto avviene come previsto. Pertanto, per avere una risposta deve attendere un’eventuale mancata mestruazione alla data prevista vdi gennaio, ossia intorno all’11, e quindi eseguire un test di gravidanza.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla, Professoressa Eleonora Porcu

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.   »

Gravidanze che si interrompono dopo poco: che fare?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di certo dopo due aborti spontanei è bene indagare con specifici esami. Se da questi emergono anomalie, come per esempio un'alterazione dell'attività della tiroide, è opportuno valutare la terapia ad hoc con il proprio medico curante.   »

Isterosalpingografia: cosa individua?

05/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.   »

Gonasi e Clomid ma la gravidanza non inizia: perché?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti