Gravidanza ed ernia del disco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2012 Aggiornato il 14/03/2025

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: apina
Gentile dottore,
una mia carissima amica, di quasi 40 anni, è in angoscia perché ha saputo da poco di essere incinta ma teme che la sua ernia del disco unita a un forte sovrappeso possano compromettere l’esito della gravidanza. Non avendo avuto il coraggio di scriverle, lo faccio io al posto suo, sperando di poterla rasserenare con le sue notizie.

Gentile signora, che intercede per la Sua amica, la patologia discale ha un substrato genetico, nel senso della familiarità dell’affezione ed è più frequente nel “giovane” adulto che nell’anziano per fenomeni di disidratazione che colpiscono l’intero disco che è notoriamente un ammortizzatore, soprattutto con il suo cuscinetto idrostatico che è il nucleo polposo. Tranquillizzi la Sua amica sulla gravidanza in corso, consigliandole, in accordo con il ginecologo curante e in assenza di altre controindicazioni, un’attività fisica moderata e un uso corretto, anche da un punto di vista ergonomico, della sua schiena.
Con un peso anteriore è anche vero che la muscolatura antigravitaria della colonna in virtù della leva sfavorevole possa dolere, e comunque questo prescinde dalla presenza dell’ernia di cui andrebbe conosciuto il livello e lo stadio.
La gioia della maternità è peraltro superiore a qualche potenziale rischio.
Vivissimi auguri
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti