Gravidanza iniziale, falso positivo e aborto precoce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2014 Aggiornato il 19/02/2015

Sono una 23enne che il 18/01 (dopo 5 gg di ritardo) ho fatto il test di gravidanza comprato in farmacia ed è risultato positivo. Il 22/01 ho avuto delle perdite rosso vivo... Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: 1990
Buonasera dottore. Sono una 23enne che il 18/01 (dopo 5 gg di ritardo) ho fatto il test di gravidanza comprato in farmacia ed è
risultato positivo. Il 22/01 ho avuto delle perdite rosso vivo e preoccupata sono andata al pronto soccorso ginecologico. Mi hanno fatto l’eco transvaginale e non hanno visualizzato nessuna camera gestazionale. Il 24/01 ho fatto il test al laboratorio (tramite urine) ed è risultato negativo. Secondo Lei come è possibile? È stato un falso positivo il primo test o ho avuto un aborto precoce? Mi sembra impossibile che l’ormone sia diminuito così velocemente da dare risultato negativo dopo 2 giorni… Grazie in anticipo.

Gentile Signora,
difficilmente i test di gravidanza “casalinghi” danno un falso positivo, mentre può differire la soglia minima di positività. Nel suo caso è verosimile che ci sia stata un’interruzione precocissima, tanto da non far evidenziare la gravidanza nell’esame delle urine per un mancato
raggiungimento della soglia minima. In questi casi dirimente è il dosaggio quantitativo delle beta-HCG nel sangue. Saluti
Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti