Quando la gravidanza diventa visibile con l’ecografia

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/10/2012 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: Annì
Dovrei essere alla mia seconda gravidanza. Dico dovrei perché l'altro giorno sono stata dal ginecologo per fare la prima ecografia ma non si è vista la camera gestazionale. Il dottore mi ha detto che è semplicemente perché è presto, ma io ne ho sentite tante e ho tanta paura che ci sia qualcosa che non va. Grazie mille per l'attenzione

Cara signora, la gravidanza diventa ecograficamente visibile dopo almeno due settimane di ritardo, deve avere un pochino di pazienza e vedrà che sarà felice.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue a inizio gravidanza: cosa si può fare per fermarle?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola...  »

Beta con valore elevato ma l’ecografia non individua l’embrione: perché?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Se l'ecografia non individua l'embrione, ma il valore delle beta-hCG è molto elevato si deve considerare che potrebbe esserci un'anomalia dello sviluppo del trofoblasto, da cui originerà la placenta.   »

Attività fisica blanda: si può fare in gravidanza?

11/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'attività fisica fa bene alla salute e all'umore anche in gravidanza, a patto di svolgerla con buon senso, cioè senza sottoporsi a sforzi fisici intensi.   »

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Crescita lenta delle beta: proseguirà la gravidanza?

07/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzato l'embrione con attività cardiaca è del tutto inutile continuare a effettuare il dosaggio nel sangue delle beta-hCG in quanto l'andamento non svela nulla sul destino della gravidanza.   »

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti