Minaccia di parto pretermine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: LAIRA'79
Buongiorno, mi chiamo Laira e sono alla 28a settimana di gravidanza. Da un recente controllo è risultato che l'utero misura 2,5 cm. Mentre mi trovavo all'ospedale ho sentito diversi pareri medici a seconda di chi passava alla mattina in visita: da fare nuoto per sgranchire la schiena a stare a riposo il più possibile. Io svolgo una vita molto tranquilla: divano, giardino, cucina e alla sera salgo di gradini per andare a letto! Seguo una terapia con Progeffik ovuli tutti i giorni. Lei cosa mi suggerisce? Posso almeno ogni tanto uscire con la macchina per una pizza, un gelato o semplicemente per stare all'aria aperta senza fare camminate? Qualora la mia piccola Sofia spingesse un po' troppo, in questa fase di gravidanza i rischi sono limitati? Attendo una sua gentile risposta. Grazie.

Carissima, la minaccia di parto pretermine può essere talvolta subdola, per questo è necessaria una valutazione clinica diretta, consulti il suo ginecologo ma mantenga la massima attenzione…
La prudenza in questo caso mi sembra sia la strada giusta.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Ricoverata per minaccia di parto pretermine in 29^ settimana: quando si potrà tornare a casa?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale.   »

minaccia di parto pretermine

30/07/2013 Controlli in gravidanza di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti