minaccia di parto pretermine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: LAIRA'79
Buongiorno, mi chiamo Laira e sono alla 24a settimana di gravidanza. La mia piccolina da tre settimane a questa parte mi ha schiacciato l'utero (ora è di 2.8 cm). Sono ovviamente sotto cure mediche tra ovuli e riposo per non incentivare le contrazioni uterine. Può immaginare che paura, anche perché è la mia prima gravidanza. Posso stare serena o devo temere per la piccola e per me? È vero che una volta raggiunta la 30-31 settimana è tutto meno pericoloso? In più, ho delle perdite lievi e appiccicose, ma penso che sia l'effetto dei farmaci che prendo. Grazie per l'attenzione

Carissima, la minaccia di parto pretermine è una situazione clinica che deve essere valutata direttamente, pertanto in presenza di sintomi è bene avvisare il ginecologo curante o in sua assenza rivolgersi a centri specialisti ospedalieri di II livello.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Ricoverata per minaccia di parto pretermine in 29^ settimana: quando si potrà tornare a casa?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale.   »

Minaccia di parto pretermine

19/08/2013 Controlli in gravidanza di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Infezione da Proteus mirabilis: che fare in caso di ricadute?

15/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se l'infezione da Proteus si ripresenta può essere opportuno usare un antibiotico diverso da quello impiegato la prima volta.   »

Pap test: che fare se individua una flogosi?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale.  »

Dolori sotto la cicatrice dopo taglio cesareo e perdite gialle di cattivo odore

10/09/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti