Una domanda di: anymore
Buongiorno dottore, sono alla dodicesima settimana di gravidanza, e da un paio di mesi sto utilizzando ovuli di progesterone due volte al giorno perché avevo avuto delle perdite. Erano sparite dopo poco, ma ora sono ricomparse, abbondanti e marroncine. Ho fatto l'ecografia e il cuoricino batteva forte; nonostante ciò ho paura
perché è la mia prima gravidanza. C'è qualcosa che posso fare? Crede sia normale? Sono in corrispondenza del "salto di ciclo", ma mi sembra strano non averle avute il mese scorso e adesso invece sì. Tra l'altro, con mio marito pensavamo di riprendere la nostra intimità alla fine del terzo mese, ma adesso sono terrorizzata. Grazie infinite…
Gentile signora, la presenza di perdite ematiche può essere presente in circa il 50 per cento delle gravidanze e spesso non è indice di un'evoluzione negativa della gestazione. L'uso del progesterone è corretto, anche se la sua reale necessità è tale in una bassa percentuale di casi.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La causa di un aborto spontaneo in età matura nella maggior parte dei casi è da ricercarsi in uno sbilanciamento cromosomico del concepito. Per capire come evolverà la gravidanza si deve attendere il tracorrere dei giorni. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un sanguinamento a inizio gravidanza può essere espressione di un aborto ma può anche non segnalare nulla di irreparabile. Spetta all'ecografia, da effettuare intorno alla sesta-settima settimana, stabilire come stanno le cose. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti