Ridatazione ecografica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2012 Aggiornato il 09/08/2012

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: laurale
Gentile dottore, ho fatto il test di gravidanza l'11 luglio con esito positivo. La seconda ecografia, effettuata il 7 agosto dalla mia ginecologa, ha rilevato una discrepanza fra il tempo calcolato dall'ultima mestruazione (1° giugno) e le dimensioni dell'embrione, di circa 3 settimane. Subito abbiamo pensato che ci fosse qualcosa che non andava… ma ho
il presentimento che nel mese di giugno io abbia avuto uno slittamento dell'ovulazione a causa di una fisiologica perdita di peso (già in passato mi è capitato altre volte): è possibile avere l'ovulazione 20-25 gg dopo il mestruo? In caso affermativo per programmare correttamente i controlli del protocollo regionale come si riparametrano i tempi della gestazione? È giusto basarsi unicamente sulle dimensione dell'embrione?

Cara signora, ha descritto molto bene uno degli aspetti della gravidanza iniziale.
Generalmente il ciclo ovarico di 28 giorni prevede l'ovulazione intorno al 14° giorno (in coincidenza con il concepimento). Talvolta l'ovulazione avviene con una settimana o più di ritardo rispetto al momento atteso e pertanto il concepimento avviene in un momento diverso. A gravidanza iniziata, la misura ecografica dell'embrione permette di datare la gravidanza stessa, in quanto la misura valuta la reale crescita biologica dell'embrione.
Da questo momento si parla quindi di datazione ecografica con un'epoca presunta del parto che non potrà più essere modificata e che detterà il calendario successivo.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti