Dubbi sulle beta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2018 Aggiornato il 16/01/2018

Se i valori delle beta hCG aumentano si può ben sperare che la gravidanza sia in evoluzione.

Una domanda di: Sabrina
Buongiorno Dottoressa,
venerdì ho effettuato il test delle Beta..il valore
era 288. Oggi il valore era di 1381. Si può considerare
buono? Sempre pensando che da calcoli fatti che la data di
concepimento sia intorno al 26/27 di dicembre. In attesa di
riscontro. Saluti

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, sì: direi proprio che i valori delle beta hCG che mi ha riportato fanno ben sperare che la sua gravidanza stia procedendo per il meglio. Non mi ha detto come mai le siano stati prescritti i dosaggi delle beta: aveva forse dei dolori pelvici importanti e/o delle perdite di sangue?
Ad ogni modo, quando il valore delle beta hCG supera i 1000, ci aspettiamo di vedere anche una camera gestazionale in utero, se effettuiamo il controllo ecografico e immagino che lei ne abbia programmato uno a breve, dico bene?
Oltre alle beta hCG, possono essere una conferma preziosa anche i sintomi della gravidanza: assenza del ciclo mestruale, senso di tensione al seno, gonfiore addominale/meteorismo, rallentata digestione con intestino più pigro del solito, bisogno di urinare più spesso (anche di notte!), umore altalenante con facilità al pianto, fastidio per alcuni odori (ad esempio fumo di sigaretta o caffè), rifiuto di alcuni cibi (ad esempio la carne o il pesce)…
Se si ritrova in questi sintomi direi che è anche questo un buon segno (anche se non dovesse averli tutti contemporaneamente).
Sono disponibile se dovesse avere ulteriori dubbi e le auguro un buon proseguimento della sua gravidanza!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti