Perdita di sangue in concomitanza al periodo ovulatorio e fertilità

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/04/2012 Aggiornato il 25/02/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: apina
Buongiorno dottore. Volevo sapere se devo preoccuparmi perché è già 2-3 volte che mi accade di avere delle perdite di sangue più o meno in concomitanza con il periodo ovulatorio. Dato che ho quasi quarant’anni e ho intenzione a breve di iniziare a cercare un bambino, non vorrei che questo problema potesse intralciare un’eventuale gravidanza. La ringrazio molto

Gentile Signora,
una perdita di sangue di lieve entità in corrispondenza dell’ovulazione non è segno di malattia.
Ciò si può verificare per un’asincronia nella produzione degli ormoni (estrogeni e progesterone) che per
nessun motivo pregiudica l’eventuale concepimento
Saluti
Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue in gravidanza: servono il riposo e il progesterone?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella maggior parte dei casi il sanguinamento a inizio gravidanza si risolve senza conseguenze e senza richiedere cure particolari.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza dopo la visita ginecologica

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza.   »

Embrione più piccolo dell’atteso

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se all'ecografia l'embrione appare più piccolo rispetto a quanto ci si aspettava si può solo prenderne atto e poi attendere che il trascorrere dei giorni riveli se la gravidanza sta evolvendo come sperato.   »

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

Distacco, riposo e progesterone

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni.  »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti